Chi è il referente Covid nelle scuole?

Lo hanno chiamato Referente Covid e sarà probabilmente la figura centrale dell’anno scolastico 2020-2021.
Chi è il referente covid? E in cosa consiste esattamente il suo ruolo all’interno delle scuole?

CHI È IL REFERENTE COVID

Il ruolo del Referente Covid può essere ricoperto, all’interno dei plessi scolastici, da chiunque sia disponibile a farlo. Nonostante le rimostranze di molti insegnanti che vorrebbero, giustamente, che il ruolo fosse ricoperto da medici o infermieri, potranno essere, in realtà, proprio loro chiamati a rivestire questa o lo stesso dirigente scolastico….
Per una migliore interazione con le singole strutture scolastiche, la richiesta che si legge sul documento redatto dal Ministero prevede che ci sia un referente per ciascuna struttura scolastica piuttosto che una figura unica per più plessi.
Viene anche richiesto che sia nominato un sostituto qualora il referente dovesse assentarsi dalla scuola per malattia o impegni personali.

Sostanzialmente, si tratterà di una figura di raccordo tra il mondo della scuola e le strutture sanitarie sul territorio con il compito di garantire la comunicazione fra le famiglie, gli alunni, il personale scolastico e l’ASL,

DI COSA DOVRÀ OCCUPARSI

Tra le mansioni principali del Referente Covid ci sarà quella segnalare eventuali sintomatologie, mappare le assenze prolungate o che riguardano più del 40% del personale o degli studenti, isolare eventuali casi che dovesso verificarsi all’interno della struttura scolastica e, appunto, assicurarsi che le comunicazioni famiglia-scuola-autorità sanitarie seguano la procedura corretta e si verifichino sempre.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;