Cistite nei bambini
La cistite è un disturbo piuttosto frequente che colpisce spesso i bambini. Ecco come intervenire e i rimedi per alleviare il dolore.

La cistite è un disturbo piuttosto frequente che colpisce spesso i bambini. Ecco come intervenire e i rimedi per alleviare il dolore.
La cistite è un disturbo piuttosto frequente durante l’infanzia che non deve allarmare più di tanto i genitori.
Alcuni segnali – dolore e bruciore durante la minzione, minzione frequente, dolore al fianco o al basso ventre, presenza di sangue nelle urine, urine maleodoranti o torbide… – non lasciano generalmente dubbi.
Altri meno specifici, invece, – vomito, diarrea, sonnolenza, inappetenza… – potrebbero trarre in inganno.
Le cause sono da ricercare nella presenza di batteri patogeni che arrivano in vescica attraverso l’uretra, il condotto da cui fuoriesce l’urina. Ci sono diverse ragioni per cui questo accade:
Per la diagnosi, sebbene alcuni sintomi siano chiarissimi, è necessario effettuare un esame completo delle urine con urinocoltura e antibiogramma. La pipì da raccogliere è quella intermedia, non quindi il getto iniziale né quello finale.
In caso di cistite, la cura consiste in un breve ciclo (in genere da tre a cinque giorni) di terapia antibatterica per via orale. È fondamentale, in questo periodo, che il bambino beva molto.
COME PREVENIRE
Cosa ne pensi