Città in fiaba 2009

Ispirato ad Alice e al suo paese delle meraviglie e intitolato Alice e gli specchi delle meraviglie, torna, con un ricco programma di teatro, musica, laboratori, incontri con autori, mostre, libri e giochi, il Festival della Città in Fiaba, giunto, ormai, alla sua 4° edizione.
Nei mesi di aprile e maggio (dal 4 aprile al 31 maggio), le più belle città murate del Veneto accoglieranno bambini d’ogni età che per un viaggio in mondi fiabeschi popolati dai più curiosi e singolari personaggi della letteratura per l’infanzia inglese.
Ogni appuntamento, infatti, sarà un tributo alla figura di Lewis Carroll, insuperabile cantastorie e mago delle parole, e sarà caratterizzato da un ricchissimo calendario di intrattenimenti in grado di soddisfare e divertire anche i bimbi più esigenti.

LO SCOPO DEL FESTIVAL
L’idea del festival, il primo in Italia a carattere itinerante, è di trasformare per una domenica la città in un luogo di fantasia, un posto a misura di bambino. Città in Fiaba è dedicato ai cittadini “più piccoli” e ai loro sogni, alla loro immaginazione, alla loro creatività.

IL PROGRAMMA
Come nelle passate edizioni ci saranno il concorso legato al Festival Schizzi, frizzi e versetti, le Cartoline di Città in fiaba, e, novità 2009, A colpi di libri, primo campionato di lettura nel Veneto, una sfida in piazza per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie armati di libri e pulsantoni.
Ricco, aggiornato e particolarmente attraente, il programma di Libri e Dintorni che mantiene la collaborazione con il progetto nazionale Nati per Leggere, a cui si legano quest’anno Il giardino di Alice, spazio interattivo per bambini da 0 a 3 anni e Primi libri, consigli di lettura per genitori.
Ancora consigli di lettura per i bambini da 6 a 10 anni con Mi piace e non mi piace e Letture golose per bimbi curiosi e, per i più tecnologici, un Jukebooks con tante storie lette e ascoltate a portata di click.
Due, invece, gli spazi espositivi dedicati alla presentazione di opere e novità letterarie: Viaggio Oltremanica e Ma quanti bei libri Madama Dorè.
Infine, laboratori di espressione artistica nello spazio All’arrembaggio.
Per concludere, tutto rivolto alla poesia con animazioni, alla lettura e laboratori Da Lewis Carroll a Toti Scialoja: poesia in musica, alla scoperta di nursery rhymes, limerick e nonsense.

LE NOVITÀ 2009
In occasione della celebrazione, nel 2009, del quarto centenario della prima osservazione astronomica di Galileo a Padova, Città in fiaba propone anche uno spettacolo interattivo sulla scienza galileiana per bambini dai 6 anni dal titolo Il professor Lente ed il segreto di Galileo, per scoprire attraverso un divertente viaggio scientifico le mirabolanti e rivoluzionarie invenzioni di Galileo Galilei.
Dalla scienza ai numeri con E ora facciamo i conti! La storia dei numeri e del contare raccontata ai bambini, una lezione semiseria di matematica a cura di Pino Costalunga.
Per la sezione teatro andrà in scena Le meravigliose avventure di Alice e Calei di e con Elisabetta Lorenzon, spettacolo interattivo di immagini, lemmi e rompicapi.

IL CALENDARIO
Il festival Città in fiaba 2009 sarà inaugurato il pomeriggio di sabato 4 aprile in piazza Duomo a Padova. Seguiranno nove tappe attraverso le più belle città murate del Veneto:

  • Vittorio Veneto, Treviso – 13 aprile
  • Noale, Venezia – 26 aprile
  • Carmignano di Benta, Padova – 1 maggio
  • Castelfranco Veneto, Treviso – 3 maggio
  • Marostica, Vicenza – 9 maggio
  • Soave, Verona – 10 maggio
  • Lazise sul Garda, Verona – 17 maggio
  • Cittadella, Padova – 24 maggio
  • Padova – 31 maggio

Categorie:

Età Scolare
Weekend tempo libero

Cosa ne pensi

;