Come aumentare la produzione del latte

I motivi per i quali molte mamme scelgono di adottare l’allattamento artificiale o misto sono molteplici. Al primo posto, però, generalmente, l’impressione che il proprio latte non sia sufficiente e che il bambino cresca poco rispetto a quanto dovrebbe.
Di fronte a una crescita scarsa, i pediatri tendono a consigliare i genitori di dare al piccolo l’aggiunta, togliendola qualora la produzione di latte aumentasse e il bimbo cominciasse a prendere peso.
Premesso che non è un crimine nutrire il proprio figlio con il latte artificiale e premesso che ogni forma di integralismo rispetto all’allattamento andrebbe osteggiata con forza da tutte le donne, le future mamme e le mamme, per quelle che ritengono che l’allattamento esclusivo al seno sia per loro la strada migliore da percorrere, ecco alcuni consigli per aumentare la produzione di latte.

  1. Aumentate il numero di poppate nell’arco della giornata. Se il latte scarseggia, per aumentare la quantità, è necessario attaccare il bambino spesso, abbandonando l’idea dell’allattamento a orario, ma lasciando che il piccolo attraverso la suzione stimoli la produzione di prolattina e, di conseguenza, di latte. Questo può voler dire anche attaccarlo al seno una dozzina di volte nell’arco della giornata.
  2. Attaccatelo al seno anche se non dimostra segni di fame. Serve non tanto per nutrirlo quanto per stimolare i capezzoli e abituarlo alla suzione (questo in particolare se il bimbo è molto piccolo e si addormenta tra una poppata e l’altra o durante la poppata stessa).
  3. Alternate i seni durante la poppata. Cambiate seno spesso, anche 3/4 volte nell’arco della stessa poppata.
  4. Aiutate il bambino durante la poppata massaggiandovi il seno. Questo serve non solo per facilitare l’atto della poppata al bambino. Massaggiandovi il seno, infatti, e aumentando la quantità di latte che il piccolo ingerisce durante la singola poppata, farete sì che il bambino non beva solo la prima parte del latte considerata la più dissetante, ma ingerisca anche la seconda di norma più grassa.
  5. Rivolegetevi a un’ostetrica per capire dove possa nascondersi il problema. I motivi per i quali, infatti, il latte materno semba non essere sufficiente per garantire la crescita regolare del bambino sono diversi. Capire quello giusto è fondamentale per iniziare un percorso verso l’allattamento naturale che possa essere proficuo per tutti.
  6. Se avete deciso che l’allattamento esclusivo al seno è la vostra strada, non lasciate che nessuno vi distolga da questo intento. Tenete lontani, quindi, quei parenti e quegli amici che la pensano diversamente da voi e che con i loro consigli possono suscitare in voi dubbi e sensi di colpa. Siate chiare su quelle che sono le vostre scelte e non ammettete nessun tipo di discussione sull’argomento Non si tratta, infatti, di essere democratici e tolleranti. Ma di seguire il proprio istinto che non necessariamente coincide con l’istinto materno di un altro. Al contempo, dunque, come non volete essere giudicate, criticate e consigliate, evitate a vostra volta di esprimere il vostro parere su chi fa scelte opposte, opta per il latte artificiale o per l’allattamento misto. Non avete ragione voi. La vostra non è in assoluto la scelta migliore. E’ la scelta migliore per voi.

Categorie:

Allattamento primi giorni
Neonato

Cosa ne pensi

;