Come evitare che la festa di compleanno sia una baraonda

Recentemente mi è capitato di partecipare a una festa di compleanno di un bambino di 4 anni durante la quale ho pensato Mai più!. Bambini che correvano ovunque, bicchieri e patatine lasciati in ogni dove, bimbi da soli in un angolo a scrivere su tovaglioli di carta, genitori urlanti che richiamavano all’ordine i propri figli…
Insomma, un vero e proprio fallimento che si è concluso con un pianto isterico del festeggiato proprio al momento del taglio della torta.
Sebbene molti genitori preferiscano evitare l’animatore, soprattutto per ragioni di costi, quando i bambini sono molto piccoli, organizzare la festa in modo che tutti si divertano e che i piccoli non si trasformino in selvaggi, è fondamentale per la buona riuscita del party stesso.
Non serve chissà che cosa. Bastano alcune semplici scelte, anche relativamente economiche, per strutturare la giornata e guidare le attività dei bambini.

  1. Separate il buffet dallo spazio dei giochi in modo che sia chiaro che in una stanza (o in un angolo della stanza) si mangia e nel resto della stanza si gioca.
  2. Personalizzate i bicchieri in modo che ogni bambino abbia il suo e ne abbia uno solo. Per farlo, non potete puntare alla comunicazione sui bambini. Ma dovrete toccare il cuore delle loro mamme. Mettete un bel cartello in cui spiegate che per ragioni ecologiche tutti sono pregati di usare un solo bicchiere, un solo piattino, una sola forchettina. Spazio alla creatività per le personalizzazioni: dal classico pennarello con cui segnare il nome ai piccoli segnaposto, sino a veri e propri disegni da incollare sul bicchiere per renderlo unico.
  3. Lasciate a disposizione di tutti patatine, popcorn, salatini…. Ma pensate a un vero e proprio momento per la merenda (precedente a quello del taglio della torta) in cui tirate fuori pasticcini, pizzette, focaccine…
  4. Se non volete organizzare dei giochi o delle attività strutturate, suddividete la stanza in piccoli angoli dove i bambini possono trovare il gioco più adatto per sentirsi coinvolti: un tavolino con fogli e pennarelli per colare da una parte; un grosso cestone con tanti vecchi vestiti e abiti di Carnevale per chi vuole giocare ai travestimenti; uno scatolone di Lego in un altro punto…
  5. Durante il pomeriggio sarebbe consigliabile che almeno un gioco fosse organizzato da voi (sempre nel caso in cui non vogliate optare per l’animatore). A seconda della stagione potrete pensare ad attività diverse. Qui ve ne elenchiamo qualcuna:
    – Il teatrino dei burattini
    – La caccia al tesoro
    – Baby Dance
    – Per la bella stagione e le feste all’aperto, un gioco di squadra (bandiera, calcetto, tiro alla fune…)
    – Indovina l’oggetto
    – Le belle statuine
  6. Se vedete che la confusione aumenta, intervenite anticipando il momento della torta, della merenda o del gioco di squadra

Categorie:

Animatori compleanno
Feste

Cosa ne pensi

;