Come insegnare ai bambini l'arte della fotografia

Quella per la fotografia è una passione che può essere coltivata sin dalla prima infanzia con ottimi risultati sia per quanto riguardo la resa, sia per ciò che concerne la crescita e lo sviluppo emotivo del piccolo.
Sebbene, infatti, si tenda ad avvicinarvisi in età adulta, non c’è nessuno motivo per il quale non si debba spingere un bambino verso la macchina fotografica. Al contrario, la fotografia, coltivata come hobby già negli anni della scuola materna, aiuta a sviluppare tutta una serie di competenze che possono tornare utili negli anni successivi anche in altri ambiti della vita.

  1. Stimola fantasia e creatività
  2. Abitua a guardare le cose da prospettive e punti di vista diversi
  3. Costringe a essere attenti ai dettagli
  4. Sviluppa qualità quali pazienza e costanza
  5. Porta il bambino a vivere in modo consapevole la realtà che lo circonda e a non subirla.

COME AVVICINARE UN BAMBINO ALLA FOTOGRAFIA?

Se il il bimbo dimostra interesse per la fotografia, se vi ruba il telefono non per giocare, ma per scattare fotografie, se pensate che possa divertirsi a guardare il mondo da dietro a un obiettivo, regalategli una macchina fotografica. È il primo passo per iniziare.
Quindi, in base alla sua età, fornitegli gli strumenti necessari per poterla utilizzare stando molto attenti a non uccidere la sua spontaneità (e, quindi, la passione) che potrebbe spingerlo a trosfare un gioco in un hobby e, chissà, magari un giorno in una professione.
Ecco qualche consiglio per aiutarlo a muovere i primi passi:

  1. Scegliete una macchina fotografica adatta alla sua età
  2. Insegnategli a tenerla in mano nel modo corretto e fornitegli qualche informazione (poche) in merito al suo funzionamento e ai vari elementi che la compongono (sostanzialmente, all’inizio, gli sarà sufficiente imparare a scattare nel modo corretto. Poi potrete aggiungere dettagli in merito all’uso del flash, alle condizioni di luce…)
  3. Abituatelo a inquadrare le cose da prospettive diverse. È molto importante che capisca sin da subito che è lui a decidere l’inquadratura ed è sempre lui a scegliere il taglio da dare alla sua foto.
  4. Aiutatelo a capire che tutto può diventare soggetto di una fotografia (anche se è molto probabile che inizierà fotografando voi, i fratelli, il cane o il gatto) e insegnategli a cogliere il bello che si nasconde dietro a ogni cosa.
  5. Educatelo all’idea che una fotografia può raccontare una storia e che attraverso le fotografie lui stesso può diventare un ‘narratore’. O meglio, un fotoreporter.
  6. Non criticate le sue foto e non aspettatevi, all’inizio, chissà quali capolavori. Per il bambino deve essere un gioco, qualcosa che lo diverte e lo incuriosisce e non un esame da superare ogni volta.
  7. Riguardate le foto assieme e provate a capire cosa c’è che non va e cosa, invece, funziona. Senza giudicarlo. Semplicemente provando a capire insieme cosa c’è di bello all’interno di ogni immagine e cosa, invece, andrebbe migliorato. Questo non solo li aiuta a migliorarsi, ma mantiene vivo il loro interesse verso il ‘lavoro’ fatto.
  8. Insegnate ai bambini a essere responsabili della loro attrezzatura, che si tratti di una macchina fotografica giocattolo, di un vecchio telefono o di una macchina fotografica da diverse centinaia di euro.

LA SCELTA DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA

La macchina fotografica deve essere adatta all’età del bambino e, all’inizio, deve essere soprattutto maneggevole, solida e semplicissima da utilizzare. No, quindi, a una reflex e sì, invece, a una fotocamera compatta con diverse funzioni automatiche preimpostate.

UN CONSIGLIO DI LETTURA

Esistono diversi libri che spiegano, anche in modo piuttosto semplice, le tecniche per imparare a fotografare.
Se il vostro obiettivo, però, non è che il bambino dia vita alla fotografia perfetta, ma si appassioni a un’arte, vi consigliamo Fotografi pronti allo scatto. Le tecniche, i trucchi, i giochi per raccontare con la fotografia. Con gadget.
È un piccolo e coloraro manuale, piuttosto vecchio (del 2012), in cui le autrici (Emanuela Bussolati e Silvia Morara) forniscono sì informazioni tecniche (cos’è il flash, cosa si intende per messa a fuoco, come si usa lo zoom, i tempi di apertura, le regole di inquadratura…), ma soprattutto insegnano ai giovani fotografi in erba che sbagliando si impara, che spesso è proprio dagli errori che nascono le idee più interessanti e che ciò che conta davvero, per ottenere una foto perfetta, non è tanto la conoscenza delle regole, quanto piuttosto la capacità di cogliere la bellezza del mondo che ci circonda.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;