Come scegliere il seggiolone perfetto

Intorno ai 4-6 mesi il bambino impara a stare seduto. Questa fase coincide spesso con l’inizio dello svezzamento e un modo nuovo per il piccolo di nutrirsi: non più, infatti, sdraiato accocolato tra le braccia della mamma (o del papà per i bimbi allattati artificialmente), ma seduto in mezzo ai grandi, a osservare il mondo da una prospettiva nuova.
Intorno a questo periodo mamma e papà iniziano a guardarsi intorno per scegliere il seggiolone più indicato per il loro piccolo e più adatto alle loro esigenze. Quali parametri valutare al momento dell’acquisto?

SISTEMI DI RITENUTA
Prima dell’acquisto è necessario verificare che i sistemi di ritenuta del bambino (fibia, spalline…) siano a norma e di buona fattura. Le cadute dal seggiolone, infatti, non sono eventi così rari e sono spesso dovute al fatto che il bimbo scivola in avanti o non è ben legato alla seduta.
Per verificare che, effettivamente, un seggiolone sia sicuro, è consigliabile optare per un modello che garantisca una certificazione internazionale di sicurezza. Leggere online le recensioni in rete può aiutare a orientarsi.

COMFORT DELLA SEDUTA
Il tempo che il bambino passa sul seggiolone non sempre coincide esclusivamente con quello dei pasti: il seggiolone diventa spesso un luogo di gioco e osservazione mentre mamma e papà sono impegnati a fare altro (cucinare, apparecchiare, sparecchiare, sistemare casa…). Ecco perché, al momento della scelta, è importante che la seduta sia comoda, confortevole e accogliente.
Il cuscino, inoltre, dovrebbe essere foderato con stoffa (o plastica) facilmente lavabili in modo da non diventare, dopo poche settimane, in un ricettacolo di germi.

PRATICITÀ DI UTILIZZO
Non appena viene montato, il seggiolone diventa per diversi anni parte integrante dell’arredamento. Ecco perché, oltre a essere sicuro e confortevole, deve potersi integrare bene con l’arredamento in generale. Non solo dal punto di vista estetico, ma soprattutto per quanto riguarda la praticità d’uso. Un seggiolone troppo ingombrante, che non si incastra bene con il tavolo, che non può essere facilmente riposto quando inutilizzato, andrebbe evitato.
In commercio esistono diversi modelli che accompagnano il bambino nella crescita, trasformandosi da seggiolone in sedua. Questi tipi rappresentano spesso una buona soluzione, soprattutto per chi non ha la casa molto grande e ha problemi di spazio.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;