Come sono le mamme che hanno partorito nel 2019?
Il Ministero della Salute ha reso noti i dati sulle caratteristiche delle mamme che hanno partorito nel 2019 e dei loro bimbi. Qual è il loro identikit?

Il Ministero della Salute ha reso noti i dati sulle caratteristiche delle mamme che hanno partorito nel 2019 e dei loro bimbi. Qual è il loro identikit?
Resi i noti i risultati del Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, a cura dell’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute, condotto attraverso il coinvolgimento di 386 punti nascita (un numero decisamente elevato e consistente) presenti su tutto il territorio nazionale.
Chi sono le mamme di oggi? Qual è il loro identikit? Quale è stata la tendenza in merito a gravidanza, parto, primi mesi con il neonato?
IDENTIKIT DELLA MAMMA
FECONDAZIONE ASSISTITA
Il ricorso a una tecnica di procreazione medicalmente assistita (PMA) risulta effettuato in media 3,06 gravidanze ogni 100. La tecnica più utilizzata è stata la fecondazione in vitro con successivo trasferimento di embrioni nell’utero (FIVET), seguita dal metodo di fecondazione in vitro tramite iniezione di spermatozoo in citoplasma (ICSI).
GRAVIDANZA E PARTO
IDENTIKIT DEL BAMBINO
Lo 0,9% dei nati nel 2019 ha un peso inferiore a 1.500 grammi, il 6,2% ha un peso compreso tra 1500 e 2499 grammi, l’87,6% ha un peso tra 2500 e 3999 e il 5,2% supera i 4000 grammi di peso alla nascita.
Nei test di valutazione della vitalità del neonato tramite indice di Apgar, il 98,6% dei nati ha riportato un punteggio a 5 minuti dalla nascita compreso tra 7 e 10.
Cosa ne pensi