Come sopravvivere a pranzi e cene estivi con i bambini

Se prima i bambini pranzavano a scuola, ora che questa è finita il numero di pasti da portare in tavola è raddoppiato. Così, per le mamme che lavorano, ma anche per quelle che non lavorano ma non amano passare la giornata ai fornelli, si pone il problema di cosa cucinare tutti i giorni per offrire ai propri figli varietà, piatti sani e gustosi senza per questo perdere troppo tempo nelle preparazioni.
Innanzitutto, alcune regole generali:

  • Utilizzate solo ingredienti di stagione, più economici, facilmente reperibili, decisamente più genuini.
  • Selezionate ricette che non prevedano l’uso del forno e che abbiano tempi di cottura brevi.
  • Preferite i piatti che possono essere cucinati il giorno prima e che si conservano in frigo senza perdere freschezza e gusto.
  • Privilegiate frutta e verdura da consumarsi preferibilmente crude

Per un elenco completo delle ricette per bambini, clicca qui.

PASTE FREDDE O GIÙ DI LÌ
Un classico dell’estate, le paste e il riso freddi hanno il vantaggio, oltre al fatto di poter essere preparate il giorno prima, di essere gustose senza appesantire e di dare spazio a innumerevoli varianti a seconda dei gusti personali.
Ecco qui tre ricette, semplicissime, una a base di riso, una di orzo o farro e una di pasta, da preparare ai bambini in questi giorni casalinghi.

ORZO AL PESTO E POMODORINI
L’orzo è un ingrediente perfetto per preparare piatti freddi dal momento che, rispetto per esempio a riso e pasta, non perde mai la sua originale “croccantezza”.
Ingredienti:

  • 200 gr di orzo
  • Due cucchiai colmi di pesto
  • Una decina di pomodorini ciliegini
  • Scaglie di grana
  • Olio extra vergine

Come procedere:
Lessate l’orzo in abbondante acqua salata tenendo conto che ci vorrà almeno mezz’ora abbondante. Quindi, scolatelo e conditelo con un cucchiaio di olio wxtra vergine di oliva, cue cucchiai colmi di pesto (se, preferite, potrete utilizzare un pesto delicato senza aglio), pomodorini ciliegino tagliati in quarti, scaglie di parmigiano e foglioline di basilico fresco. Lasciate raffreddare e servito freddo o a temperatura ambiente.

NON LA SOLITA INSALATA DI RISO
Anche in questo caso una ricetta semplicissima, da proporre ai più piccoli nei giorni in cui sono a casa da scuola (perfetta anche come piatto freddo da portare in spiaggia se volete organizzare un picnic sulla sabbia).
Ingredienti:

  • 200 gr di riso
  • Due scatolette di tonno al naturale
  • Un limone
  • Prezzemolo tritato fresco q.b.
  • Olio extra vergine di oliva

Come procedere:
Lessate il riso in abbondante acqua salata scolandolo leggermente al dente. Conditelo con due cucchiai di olio extra vergine di oliva, il succo di un limone, il tonno precedentemente sgocciolato e il prezzemolo tritato finemente. Lasciate raffreddare e servite molto freddo.

FARFALLE TRICOLORI

  • 350 gr di farfalle integrali
  • Una decina di pomodorini ciliegini
  • Una mozzarella di bufala sgocciolata
  • Un peperone verde
  • Semi di girasole q.b.
  • Parmigiano reggiano grattugiato e in scaglie
  • Foglioline di basilico
  • Olio extra vergine di oliva

Come procedere:
Una pasta semplicissima, gustosa e che, sicuramente, piacerà anche ai più piccoli. Perfetta anche in queste sere di partite da proporre agli amici che vengono a casa vostra a guarda l’Italia che gioca in Brasile.
Lessate la pasta (preferibile la pasta corta, meglio se integrale) i abbondante acqua salata e scolatela al dente.
Conditela, quindi, con olio extra vergine di oliva, pomodorini tagliati in quarti, peperoni verdi leggermente saltati in padella, semi di girasole, mozzarella di bufala tagliata a cubetti precedentemente scolata, foglioline di basilico lavate, scaglie di parmigiano e parmigiano grattugiato.
Buon appetito e buona partita!

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;