Come trattare la forfora dei bambini

La forfora è causata da un’abbondante desquamazione del cuoio capelluto che appare ricoperto di piccole scaglie bianche, secche e perlate.
Generalmente, è un fenomeno piuttosto raro nei bambini (la forfora tende, infatti, a comparire intorno all’adolescenza quando si verificano i principali cambiamenti ormonali); può capitare, però, in quei bambini che tendono a rinnovare la pelle più rapidamente.
Il fenomeno non deve assolutamente destare problemi. Non si tratta di una malattia e bastano alcuni accorgimenti per risolverlo.

COME COMPORTARSI

  • Rimuovete la forfora con una spazzolina a denti stretti 
     
  • Lavate i capelli frequentemente con un shampo a base oleosa specifico per bambini che non irriti l’epidermide della cute, ma la nutra
     
  • In generale, evitate di utilizzare prodotti (shampo e balsamo) troppo aggressivi
     
  • Se il cuio capelluto appare arrossato e se le squame sono gialle e grasse, lavate i capelli per 3 giorni consecutivi con una shampo antiforfora studiato per i più piccoli procedendo in questo modo:
    insaponate la testa del bambino praticando un leggero massaggio sulla cute; avvolgete i capelli ancora insaponati in una salvietta e lasciateli così per una decina di minuti; risciacquate abbondantemente (questa operazione va, poi, ripetuta almeno una volta a settimana fino a quando il problema non sarà risolto)
     
  • Curate la dieta del bambino evitando i cibi spazzatura, quelli ad alto contenuto di zuccheri e i formaggi, spesso responsabili della secchezza cutanea.


RIMEDI NATURALI

Tra i rimedi naturali più efficaci, sicuramente l’utilizzo di olio di semi di lino o tea tree che, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antisettiche, aiutano a nutrire l’epidermide e a contrastare la comparsa della forfora.
Esistono, poi, dei preparati formidabili per nutrire il cuoio capelluto e prevenire il problema:

  • Tuorli d’uovo: preparate un impacco con 3 tuorli d’uovo mescolati con acqua tiepida. Massaggiate il cuoio capelluto con la crema ottenuta e lasciatela agire per 15 minuti. Risciacquate abbondantemente e lavate i capelli con un shampo a base oleosa non aggressivo.
     
  •  Infuso di fiori d’ortica: mettete in infusione un cucchiaino di fiori d’ortica in 250 ml di acqua bollente. Lasciate raffreddare e utilizzate per risciacquare i capelli del bambino dopo lo shampo.
     
  • Aceto di mele: una volta a settimana, frizionate la cute del bambino con aceto di mele che deterge e stimola la circolazione sanguigna.
     
  • Rosmarino: sbriciolate qualche foglia di rosmarino fino a renderla una polvere mescolata con pari quantità di sale. Applicate la polvere ottenuta sul cuoio capelluto massaggiando con delicatezza. Ripetete l’operazione 2 volte alla settimana per 6 settimane.

Categorie:

Età Scolare
Prevenzione disturbi controlli

Cosa ne pensi

;