Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto

Se gli sport da contatto sono vietati fino a nuovo decreto (calcio, calcetto, rugby, basket…), se palestre e piscine sono state costrette a chiudere momentaneamente i battenti, se tante attività sportive sono state cancellate, resistono bene gli sport all’aperto: atletica, tennis, motoria…
Le attività outdoor hanno retto il colpo e molte strutture, per evitare che i bimbi perdessero l’abitudine al movimento, hanno iniziato a proporre alle famiglie la possibilità di allenarsi all’aperto, nonostante si vada ormai incontro alla stagione fredda.
Come attrezzarsi, dunque, per evitare malanni permettendo ai piccoli di continuare a svolgere attività fisica?
Di seguito qualche consiglio:

  1. VESTIRSI A CIPOLLA
    Sembra un po’ il consiglio della nonna, ma è il più valido di tutti. L’abbigliamento a cipolla permette di vestirsi e svestirsi in base alla temperatura esterno e al momento specifico dell’allenamento. Probabile che al termine della lezione il bimbo rimanga in maglietta e calzoncino, senza subire particolari sbalzi di temperatura una volta che lo vestirete nuovamente.
  2. AVERE SEMPRE UN CAMBIO DIETRO
    Non serve cambiare il bambino dalla testa ai piedi una volta che avrà terminato la lezione. Sarà sufficiente cambiargli la maglietta sudata in modo che non gli si appiccichi addosso. Per il resto, potrà indossare gli altri indumenti anche se leggermente bagnati.
  3. ASCIUGARE I CAPELLI
    Gli spogliatoi sono per lo più chiusi al momento. Non avrete, quindi, modo di asciugare la testa del bambino o di fargli una doccia calda immediatamente dopo l’allenamento. Portate, però, sempre con voi un asciugamano in modo da tamponare il sudore sui capelli e sul corpo. Inoltre, alla fine della lezione, soprattutto se le giornate sono molto fredde o ventose, fate indossare al piccolo un cappellino anche in cotone. Non appena sarete a casa, infilate il bambino in vasca o doccia e poi asciugatelo con il phon.
  4. UTILIZZARE ATTREZZATURA TECNICA
    L’attrezzatura tecnica, traspirante e in grado di asciugarsi velocemente ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e molti dei capi utilizzati dagli adulti che praticano jogging o attività sportive outdoor sono disponibili anche per i bimbi. Rivolgetevi a un negozio specializzati per dettagli e consigli.


  5. INDUMENTI POCO INGOMBRANTI
    Il maglione con le trecce non è esattamente il capo più indicato per muoversi o correre nemmeno all’aperto. Scegliete, quindi, indumenti che non ostacolino i movimenti ma che permettano al bambino di muoversi in libertà.
  6. GIACCHE ANTIVENTO
    Sono molto leggere, ma sono studiate per resistere alla pioggia e riparare dal vento. Se adeguatamente vestito sotto, il bimbo potrà tenere la giacca anche per tutta la durata dell’allenamento.

Categorie:

Età Prescolare
Età Scolare
Nido scuola

Cosa ne pensi

;