Compleanni: torte per l'estate

Torte, torte e ancora torte. Ma rigorosamente estive, preparate con frutta di stagione, a base di gelato o creme fredde, da frigo o da freezer e che non richiedono, per la preparazione, l’utilizzo del forno. Per feste di compleanno estive con i bambini, gustose, fresche e, tutto sommato, non eccessivamente caloriche.

TORTA FREDDA ALLA CREMA DI MELONE

Dal blog di ricette Misya.info

Ingredienti per la base:

  • 200 gr di biscotti secchi
  • 60 gr di burro
  • 120 gr di zucchero
  • Un pizzico di sale
    Ingredienti per la crema

  • Un melone
  • 500 ml di latte
  • 100 ml di panna

    Come procedere:

    La base:

    Per la preparazione della base utilizzate lo stesso procedimento spiegato per la torta di fragole.

    La crema:

    Sbucciate e pulite il melone eliminando i semi e i filamenti, tagliate la polpa a dadini e mettetela da parte. Nel frattempo, preparate la crema aggiungendo alla crema disidratata il latte e continuando a mescolare fino a che non sarà completamente assorbito. Montate, quindi, la panna (per una montatura perfetta la panna dovrà essere freddissima) e incorporatela alla crema mescolando lentamente dal basso verso l’alto in modo che non si smonti.

    Aggiungete, infine, il melone tagliato a dadini lasciando da parte un po’ per guarnire la torta e amalgamate il tutto.

    Stendete la crema sulla base di biscotti lasciata raffreddare per qualche tempo in frigorifero avendo cura di livellarla per bene.

    Lasciate raffreddare la torta in frigorifero per almeno 3 ore. Quindi servitela guarnendola con il melone avanzato e frutta a piacere. Servite molto fredda.

    TIRAMISU ALLA FRUTTA

    Ingredienti per la base:

  • Una confezione di savoiardi
  • Una scatola di ananas sciroppato
    Ingredienti per la crema:

  • 300 gr di ricotta fresca
  • 150 gr di zucchero
  • 4 uova
    Ingredienti per la guarnizione:

  • Frutta fresca di stagione
  • Zucchero q.b.
    Come procedere:
    La crema:

    Con una frusta mescolate le uova precedentemente sbattute con lo zucchero e continuate e mescolare fino a quando non avrete ottenuto una crema liscia e morbida. Unite, quindi, la ricotta e mescolate fino a quando tutti gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati. Poiché abbiamo sostituito il mascarpone della ricetta originale con la ricotta, qualora la crema dovesse risultare troppo densa, aggiungete un goccino di latte o di panna liquida. Una volta che la crema è pronta, lasciatela riposare in frigorifero e preparate il resto della torta.

    La base:

    Dopo aver imbevuto i savoiardi nel succo dell’ananas sciroppato, disponeteli in una teglia (o in bicchierino) come fareste per la preparazione del tiramisu quindi copriteli con la crema di ricotta e mettete tutto in frigo.
    La farcitura:
    Farcite la torta con frutta fresca di stagione (melone, fragole, ciliegie, pesche, albicocche) tagliata a fettine e precedentemente condita con lo zucchero.

    La preparazione con la frutta fresca è in assoluto la più indicata. Eventualmente, però, potreste anche utilizzare frutta sciroppata privata del succo.

    SEMIFREDDO DI RICOTTA

    Dal blog di ricette Ginger&Tomato

    Ingredienti:

  • 200 gr di savoiardi
  • 200 gr di amaretti
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 2 cucchiai di polvere di caffè
  • 2 bicchierini di rum
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 1/2 bicchiere di marsala
  • 400 gr di ricotta freschissima

    Come procedere:

    Lavorate il burro ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a pezzetti con lo zucchero fino a quando non otterrete un composto omogeneo e cremoso. Aggiungete, quindi, la ricotta setacciata, il rum (serve più che altro per dare la giusta consistenza alla crema ma può essere eliminato), la polvere di caffè e gli amaretti sbriciolati e lavorate il tutto fino ad amalgamare completamene gli ingredienti tra loro.

    Imburrate, quindi, uno stampo da budino e rivestitelo con i savoiardi precedentemente inzuppati nel latte e nel marsala mescolati assieme. Riempite il tutto con la crema di ricotta, ricoprite con i savoiardi rimasti e lasciate riposare in frigo per almeno 12 ore.

    Prima di servire, girate il semifreddo su un piatto di portata (perfetti, a questo proposito, gli stampi in silicone).

Categorie:

Bigietti inviti decorazioni
Feste

Cosa ne pensi

;