Compleanno in piscina

Se siete stanchi delle solite feste. Se i bambini sono cresciuti e hanno voglia di divertirsi in modo diverso con i loro amici e compagni. Se ne avete la possibilità e conoscete un centro che vi permetta, per qualche ora, di affittare una piscina (i costi sono decisamente elevati dal momento che dovrete rivolgervi a un centro privato. Ma potrete risparmiare contattando piscine pubbliche all’aperto e chiedendo se vi consentono, per un paio di ore, di organizzare una festa a bordo piscina). Insomma, se tutti i “se” concorrono a dar vita a un unico sì, un’idea originale e diversa per festeggiare il compleanno del vostro bambino consiste nell’organizzare un birthday party in piscina (valide alternative: aperitivo in terrazza, pizzata serale in giardino).

Come prima cosa dovrete trovare un centro adatto per una festa del genere. Esistono, in questo senso, molti club privati, spesso situati fuori città, immersi nel verde e dotati di giardino, spazi all’aperto con tavolini e sdraio, bar e, naturalmente, piscine scoperte. Come dicevamo sopra, i costi sono generalmente elevati, ma se gli invitati sono tanti e trovate un accordo con i responsabili del centro per pagare una cifra forfetaria svincolata dal numero dei partecipanti, potrebbe anche darsi che riusciate a spendere poco di più rispetto a una festa in ludoteca o baby parking dove, di norma, si pagano i singoli ingressi e tutto è a carico del festeggiato (catering, animazione, giochi…).
Una volta individuata la struttura più adatta, dovrete decidere se occuparvi direttamente del rinfresco oppure affidarne l’allestimento a un catering specializzato. Nel primo caso, dovrete chiedere l’autorizzazione a introdurre cibi e bevande ed, eventualmente, uno spazio adatto dotato di tavoli e lavandino per allestire il buffet. Nel secondo caso, invece, limitatevi a concordare i piatti da offrire, la quantità, il tipo di bevande.
Il consiglio è di orientarvi, comunque, verso semplici assaggi adatti alla stagione, privelegiando torte alla e pasticcini alla frutta a torte pannose a base di burro e cioccolato. Non dovranno, ovviamente, mancare i piatti salati e le bevande analcoliche (non solo bibite gasate, ma anche succhi di frutta, frullati…).

La cosa migliore sarebbe di fissare per il suo svolgimento un giorno festivo in modo che duri per tutto il giorno con grande gioia dei piccoli. D’obbligo specificare sul biglietto di invito il fatto che si tratti di una festa in piscina e che, quindi, sarebbe meglio dotare i bimbi di costume (2 nel caso sia necessario cambiarlo) e crema protettiva.
Ai giochi in piscina, possono far seguito attività ludiche organizzate da un animatore che coinvolgano gli invitati in sfrenati divertimenti rigorosamente all’aperto. Altrimenti, per una festa veramente diversa dal solito, rivolgetevi a un dee-jay che intrattenga i piccoli con sfrenate baby dance e compilation dal sapore estivo.
Il vantaggio di una festa di questo tipo, è che potrete invitare anche i genitori dei bambini senza correre il rischio che questi si annoino. In questo modo, potrete parallelamente organizzare una festa per i più piccini e un simpatico incontro per i grandi (in tal caso, fate in modo che oltre agli analcolici ci siano anche bottiglie di birra, bicchieri di vino bianco e spumante, cocktail a base alcolica).

Il biglietto di invito, assolutamente a tema balenare così come gli addobbi, dovrà essere veramente esaustivo: indicate la data e l’ora della festa, il luogo, la strada per raggiungerlo e segnalate la necessità di portarsi costume, ciabatte, cuffia e asciugamano per il bagno in modo che nessun bambino si trovi a bordo vasca privo dell’attrezzatura necessaria per tuffarsi e divertirsi con gli altri.

Categorie:

Feste
Feste a tema
Feste all'aperto

Cosa ne pensi

;