Compleanno tra exhibit e fossili
Sempre di più i musei che organizzano feste di compleanno (a tema e non) all'interno delle loro strutture per gruppi di bambini. Alcuni indirizzi e alcuni esempi dei servizi offerti.

Sempre di più i musei che organizzano feste di compleanno (a tema e non) all'interno delle loro strutture per gruppi di bambini. Alcuni indirizzi e alcuni esempi dei servizi offerti.
MILANO
L’ADM (Associazione Didattica Museale), responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi e del Territorio del Museo Civico di Storia Naturale, organizza per i più piccoli (6 – 12 anni) feste di compleanno a tema naturalistico con lo scopo di offrire al festeggiato e ai suoi amici un divertimento sano ed educativo in cui l’aspetto ludico e l’aspetto didattico si fondono insieme per party veramente originali. Gli spazi utilizzati sono quelli del Paleolab, il laboratorio didattico di paleontologia del Museo di Storia Naturale, dove è possibile scegliere tra due differenti proposte: il Paleoparty durante il quale i piccoli ospiti, vestiti da paleontologi, devono partire per una spedizione alla ricerca di ossa di dinosauro completando la mappa che viene fornita loro e superando gli ostacoli e le difficoltà che incontreranno lungo il percorso; e il Magoparty, durante il quale i bambini, nel ruolo di giovani maghi, hanno il compito di liberare il “brillacristallo” dall’incantesimo che lo tiene nascosto affrontando numerose ed eccentriche prove e sfidando con la bacchetta magica tutto un mondo misterioso fatto di rane, rospi, civette e pipistrelli. Il costo per queste feste (la durata è di circa 1h e 30′) è di 11€ a bambino (spesa minima 110€) per un massimo di 25 bambini ed è comprensivo di biglietto di invito, fossili e gadget per tutti i partecipanti e un regalo speciale per il festeggiato. Chi lo desidera può anche organizzare un rinfresco al termine delle attività usufruendo dello spazio a disposizione (per una mezz’oretta) con un costo aggiuntivo di 10€.
ROMA
Due le proposte di Explora per le feste di compleanno dei bambini, entrambe comprensive di biglietti di invito, regalini per i bimbi presenti, un omaggio per il festeggiato, la lista regali nello Shop del Museo: il Super Party (dal martedì al venerdì alle ore 15.00 o alle ore 17.00. Durata 1h e 45′) comprende animazione, visita libera e pacchetto festa. Quest’ultimo include accoglienza da parte degli animatori, gioco libero, tombolata animata per i più piccini (3 – 6 anni) o caccia animata, “I Movie”, “Indovina Chi?” per i bimbi più grandi (7 – 12 anni). Il costo è di 10€ per i piccoli e 6 per gli adulti e gli accompagnatori. Il Party (dal martedì al venerdì ore 15.00 o 17.00, il sabato e la domenica ore 10.00, 12.00, 15.00, 17.00) comprende la visita guidata più il pacchetto festa (gioco libero dei partecipanti negli spazi del Museo). Il costo è di 8€ per i bimbi e 6 per gli adulti. Per quanto riguarda il rinfresco è possibile rivolgersi al ristorante del Museo che offre la possibilità di organizzare merende o cene con o senza torta. La merenda (dal martedì al venerdì dalle 16.45 alle 19.15) prevede (per 10 bambini) 3 piatti di patatine, 2 piatti di popcorn, 40 pizzette rosse, 10 panini tondi medi imbottiti con formaggio e prosciutto, 10 panini con Nutella, 40 bignè mignon con crema, cioccolato, zabaione o panna, 2 litri di Coca Cola o Fanta, 2 litri di acqua (il costo è di 5€ a bambino). La cena, invece, dalle 18.45 alle 19.30, comprende un menu bambino fatto di pizza o pasta al sugo, patatine e una bibita (7,50€ a bambino). La torta, abbinata alla merenda o alla cena, costa 16€ al kg e può essere scelta tra varie forme e decorazioni.
Cosa ne pensi