Congiuntivite estiva: cause e rimedi

Tra le problematiche più comuni per i bimbi che trascorrono le vacanze al mare ci sono, sicuramente, le infezioni agli occhi.
Mare, sabbia, luce solare, infatti, possono causare l’infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste l’interno della palpebra e la sclera (la parte bianca dell’occhio).

CONGIUNTIVITE: COME RICONOSCERLA

I sintomi della congiuntivite sono facilmente riconoscibili e si manifestano sempre nello stesso modo:
occhi arrossati, dolore alla palpebra, sensazione di sabbia nell’occhio, prurito, lacrimazione intensa, fotofobia…
Più difficile, invece, riconoscere la congiuntivite virale da quella batterica: generalmente, quest’ultima è riconoscibile dalla secrezione giallastra prodotta dagli occhi e dalla consistenza densa, più evidente al risveglio.
La congiuntivite virale, invece, può manifestarsi a entrambi gli occhi ed è caratterizzata soprattutto da una sensazione di intolleranza alla luce.

COSA FARE IN CASO DI CONGIUTIVITE

Prima di applicare qualsiasi pomata o collirio, è bene sapere, e sarà un medico a valutarlo, se siamo di fronte a una congiuntivite batterica (in tal caso, occorre utilizzare un collirio antibiotico prescritto dal pediatra) o virale (tende a passare da sola nel giro di qualche giorno purché si abbiano alcuni accorgimenti).

  • Prima di qualsiasi cosa, pulire l’occhio dalle secrezioni giallastre utilizzando una garza sterile o un batuffolo di cotone usa e getta. Ottimi gli impacchi con camomilla che attenuano anche l’infiammazione dell’occhio.
  • Proteggere gli occhi con occhiali da sole ed evitare il bagno in mare fin quando l’occhio non è guarito del tutto (il sale, infatti, irritta la congiuntiva aumentando la sensazione di fastidio).
  • Utilizzare un collirio per eliminare la sensazione di bruciore facendo attenzione che il beccuccio della boccetta non tocchi direttamente l’occhio per evitare contaminzazioni.

Categorie:

Allergie malattie infantili
Età Prescolare
Età Scolare

Cosa ne pensi

;