Copenaghen, la città delle fiabe
Con il suo fascino nordico, l'atmosfera fiabesca che la pervade e quell'attenzione rivolta ai piccoli viaggiatori, Copenaghen è una meta perfetta per un viaggio in famiglia.

Con il suo fascino nordico, l'atmosfera fiabesca che la pervade e quell'attenzione rivolta ai piccoli viaggiatori, Copenaghen è una meta perfetta per un viaggio in famiglia.
Copenaghen – la più viva e cosmopolita delle città nordiche, famosa in tutto il mondo per le sue porcellane (Royal CopenaghenSirenetta, l’area pedonale destinata allo shopping più estesa d’Europa (Strøget), i suoi ristoranti stellati (per citarne uno il Noma dello chef Rene Redzepi), i suoi musei e i suoi palazzi moderni incastonati tra palazzi antichi carichi di storia e fascino – è una delle città europee che più si presta per un viaggio in famiglia.
Qui, infatti, non solo i bambini sono tollerati (come spesso avviene in altre realtà), ma addirittura calorosamente accolti con servizi e strutture ad hoc per loro e i loro genitori (la maggior parte dei ristoranti è attrezzata con seggioloni e offre menu specifici per i bimbi; molti musei mettono a disposizione passeggini e dispongono di programmi di visita su misura per i bambini; tutti i mezzi di trasporto pubblico sono accessibili anche alle carrozzine più ingombranti…).
Facilmente raggiungibile dall’Italia anche con voli low cost (Easy Jet dai principali aeroporti italiani), Copenaghen è perfetta per un viaggio nel periodo natalizio dal momento che qui il Natale riveste un’importanza fondamentale e numerose sono le iniziative organizzare per festeggiarlo al meglio.
Experimentarium
Tuborg Havnevej 7, Hellerup
Natura, tecnologia, ambiente e salute in formato baby, da toccare, sperimentare, provare. In questo museo interattivo dove ai bambini è concessa praticamente qualsiasi forma di sperimentazione, oltre alle numerose attività permanenti (percorsi di visita specifici, laboratori per gruppi e singoli…) vengono periodicamente organizzate mostre temporanee e workshop (in questo periodo, un interessante percorso alla scoperta di insetti, esseri striscianti, creature minuscole e spesso bistrattate…). Il museo, collocato in una vecchia fabbrica della birra, è situato in una zona residenziale lontana dal centro e ospita anche un negozio e una caffetteria.
Nationalmuseet
Ny Vestergade
Vero orgoglio cittadino, questo museo racconta la storia della Danimarca attraverso la storia, le gesta, le imprese, i cimeli… del popolo che per secoli l’ha governata e portata allo splendore: i Vichinghi. Il piano inferiore del museo è totalmente dedicato ai bambini. Mentre il piano superiore ospita un interessante museo del giocattolo. Anche in questo caso, alle attività permanenti si affiancano iniziative ed eventi stagionali e diversificate per età. Il museo è completamente gratuito.
Tycho Brahe Planetarium
Gammel Kongevej 10, Vesterbro
Questo enorme complesso che ospita anche un cinema multisala che proietta film naturalistici o d’avventura su uno schermo di 1000 mq, dispone di una sala con tetto a cupola da cui è possibile ammirare, con una speciale apparecchiatura, il cielo di notte.
Parlare del Tivoli come di un parco tematico cittadino (è situato in pieno centro, a poca distanza dalla stazione centrale), è decisamente riduttivo.
Non solo, infatti, è un punto di riferimento per tutti i cittadini di Copenaghen, ma rappresenta un po’ il cuore pulsante della città, simbolo di quell’amore per il fiabesco e il fantastico che contraddistingue i danesi.
Al suo interno si trovano giostre, attrazioni, bar, ristoranti, caffetterie, negozi…, e indubbiamente rappresenta un’attrazione irresistibile per residenti e turisti (da visitare nel periodo natalizio per le ambientazioni a tema, i giochi e le attività sul Natale, gli spettacoli e i laboratori ad hoc).
Sebbene non sia nato a Copenaghen, Hans Christian Andersen è considerato da queste parti cittadino a tutti gli effetti, visto che qui ha trascorso buona parte della sua vita e qui è morto. Tra le sue opere per bambini più note, oltre alla Sirenetta (non vale la pena recarsi appositamente per vedere questa piccola statua più volte distrutta e manomessa. Eventualmente, organizzate un giro in battello lungo i canali di Copenaghen e avrete modo di vederla dall’acqua standovene comodamente seduti sulla vostra imbarcazione!), I vestiti nuovi dell’Imperatore, Il brutto anatroccolo, La piccola fiammiferaia, Il soldatino di piombo…
Nel caso in cui i bambini non le conoscano, varrebbe la pena per prepararli al viaggio, leggere con loro queste meravigliose fiabe, per introdurli, in parte, nell’atmosfera cittadina.
A Copenaghen si trova un piccolo bar di ghiaccio. Indubbiamente la sua fame è sopravvalutata (oltre al fatto che il posto è estremamente caro e turistico). Ma se non avete mai sorseggiando un cocktail (o un tè, un caffè, una bibita…), completamente vestiti con una tuta termica, seduti su poltrone di ghiaccio, circondati da suppellettili in ghiaccio, potrebbe valere progettare una visita.
Per assaggiare, invece, deliziose cioccolate calde, torte fatte in casa e i divini smushi (una ricetta particolare a metà tra il sushi e i locali smørrebrød), l’indirizzo giusto è The Royal Café.
Cosa ne pensi