Covid o influenza? Come distinguerli?
Mentre alcuni pediatri lanciano un allarme per il numero eccessivo di tamponi eseguiti sui bambini, come possono i genitori distinguere i sintomi influenzali da quelli del covid?

Mentre alcuni pediatri lanciano un allarme per il numero eccessivo di tamponi eseguiti sui bambini, come possono i genitori distinguere i sintomi influenzali da quelli del covid?
A lanciare l’allarme sull’eccessivo numero di tamponi eseguito sui bambini per escludere il contagio da Covid 19 è il professor Gian Vincenzo Zuccotti, del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Sacco e direttore della Clinica pediatrica dell’ospedale Buzzi nell’ambito di un’intervista in merito al numero di minori contagiati finora. Dice il medico in questa intervista:
Siamo solo a settembre e ciò a cui stiamo assistendo, lo dico da pediatra, è un abuso di tamponi naso-faringei, tanto che gli otorini stanno già segnalando lesioni in naso e gola. Non possiamo sottoporre i bambini a continui tamponi per far stare tranquilli noi adulti. Li stiamo traumatizzando.
Ma, quindi, come possono i genitori (e i pediatri) escludere la malattia semplicemente analizzando i sintomi presentati dal bambino? Esiste un modo per distinguere la comune influenza dal Covid?
La risposta è si sebbene, effettivamente, solo il tampone può dare un risultato certo al 100%.
Di seguito, alcuni tratti distintivi messi in luce dai pediatri del Children’s National Hospital di Washington e pubblicati su JAMA emersi in seguito a un’attenta analisi effettuata su 315 bambini (dell’età media di 8,3 anni) ai quali è stato diagnosticato il Covid tra marzo e maggio 2020 e ben 1.402 altri bambini (dell’età media di 3,9 anni) che avevano avuto un’influenza di tipo A o B tra il primo ottobre (2019) e il 6 giugno 2020.
FEBBRE, DOLORI MUSCOLARI, VOMITO
Febbre, diarrea, vomito, dolori muscolari e al petto, mal di testa sono tutti sintomi che possono essere presenti sia in caso di Covid 19 sia in caso di comune influenza. Nei bambini, però, malati di Covid questi segnali risultano essere più forti ed evidenti (febbre presente in 3 bambini su 4; diarrea e vomito che interessano il 26% dei bimbi malati di Covid contro il 12% degli altri; dolori muscolari che interessano il 22% dei colpiti; mal di testa nell’11% dei casi contro il 9% degli altri).
PROBLEMI GASTROINTESTINALI
A differenza di quanto avviene negli adulti, il Covid pediatrico si presenta spesso sottoforma di virus gastrointestinale, con episodi ripetuti di diarrea e vomito. Altri sintomi sono, appunto, la febbre, quasi sempre presente, i dolori muscolari e al petto e, successivamente, la tipica perdita di gusto e olfatto.
Più raramente, invece, nei bambini si è riscontrata presenza di tosse o altre affezioni respiratorie (raffreddore, bronchite…).
Proprio perché la febbre sembra essere una costante del Covid pediatrico nei bambini con sintomi, è bene misurare spesso la temperatura tenendo monitorata la situazione nei giorni clou della malattia.
Cosa ne pensi