Creativa... mente!
Attività manuali adatte ai bambini per arredare, decorare e riempire la stanzetta dei piccoli.

Attività manuali adatte ai bambini per arredare, decorare e riempire la stanzetta dei piccoli.
Volete impegnare i bambini in un’attività facile e divertente e, nello stesso tempo, decorare la loro cameretta o il loro bagno? Lo stencil vi corre in aiuto. Innanzitutto che cos’è.
Si tratta di una tecnica decorativa di grande effetto visivo e di semplice realizzazione che non richiede grosse doti pittoriche. Stencil, infatti, in inglese significa “mascherina” e può essere praticata ovunque: pareti, fogli di carta, stoffa. Proprio per questa sua maneggevolezza lo stencil può essere realizzato da chiunque e può servire per rendere più allegra la cameretta del bimbo con decorazioni a muro, per vivacizzare le piastrelle del bagno o per decorare magliette, strofinacci, fazzoletti…
Le mascherine possono essere acquistate già pronte nei negozi di belle arti, nei colorifici o nelle cartolerie, oppure costruite di proprio pugno realizzando il disegno scelto su un foglio di acetato e ritagliandone le parti che si vogliono riprodurre con un punteruolo o un bisturi affilato.
Se, perciò, la parete della stanza del bambino vi sembra troppo spoglia e siete stanchi dei soliti poster, non esitate a utilizzare questa tecnica per decorarle rendendole più… vive.
Optate per un soggetto adatto a un bimbo: barchette, bamboline, orsacchiotti, qualunque cosa vi venga in mente e che possa renderlo felice. Oppure scegliete un motivo ripetuto, per esempio, una decorazione floreale, una greca astratta, un intreccio di figure.
I colori da usare per riempire la mascherina dipenderanno dalla superficie che dovrete decorare: fatevi, quindi, consigliare dal negoziante per sapere quali sono i più adatti.
Se la superficie da riempire è la parete del piccolo, preferite colori vivaci, sgargianti e che possano attirare la sua attenzione, rendendo l’ambiente più accogliente e luminoso. Anche le dimensione del soggetto dipenderanno dal vostro gusto e dalla vostra fantasia. Non esitate a coinvolgere i bambini in questa scelta: in fondo, sono loro i destinatari (e, se saprete coinvolgerli, gli artefici) di questo piccolo lavoro artigianale.
Prima di iniziare, fissate lo stencil, ossia la mascherina, al muro (o sulle piastrelle) con dello scotch o della colla spray removibile in modo che aderisca perfettamente e non si stacchi durante la lavorazione. Non bisogna eccedere con il colore che deve essere steso in modo uniforme. Se vi fate aiutare dai bambini, fate eseguire loro prima delle prove su carta per verificare l’effetto complessivo della stesura. Il pennello che utilizzerete deve avere le setole corte e il colore deve essere distribuito in modo circolare dall’esterno verso l’interno, sfumandolo al centro. In questo modo, otterrete degli splendidi lavori, perfetti anche dal punto di vista coloristico. Potrete usare una vernice lucidante per ottenere un effetto di maggiore luminosità. Prima di staccare la mascherina, aspettate che il colore sia asciutto in modo da non avere sbavature.
Cosa ne pensi