Decreto rilancio e sostegno economico per le famiglie

Di seguito le misure a sostegno delle famiglie inserite all’interno del Decreto di Rilancio messo a punto nei giorni scorsi dal Governo e volto ad aiutare, a vario titolo, quanti in questi mesi di clausura, con i figli a casa da gestire e una situazione economica non proprio rosea, si sono trovati in difficoltà e continueranno a esserlo in futuro fino a quando la situazione si sarà stabilizzata e la normalità, vera, ripristinata.
Ecco nel dettaglio tutti i bonus a cui si può provare ad accedere.

CHIUSURA DELLE SCUOLE E FIGLI A CARICO

Tra gli scenari peggiori dal punto di vista sia economico, sia della gestione quotidiana della propria vita lavorativa, sicuramente il perdurare della chiusura delle scuole e l’incertezza rispetto a quanto potrebbe accadere a settembre.
Gli esperti calcono che da qui ai prossimi mesi saranno tantissime le donne (perché naturalmente, purtroppo, sono loro la categoria maggiormente colpita) costrette ad abbandonare il lavoro o, per quelle che hanno la ‘fortuna’ di poter proseguire da remoto la loro attività, ad avere difficoltà a gestirlo, dovuti alla necessità di prendersi curadurante il giorno dei più piccoli.
A questo proposito, il Decreto di Rilancio prevede che i dipendenti del settore privato con figli fino ai 12 anni hanno diritto a 30 giorni di congedo riconosciuto al 50% da utilizzare fino al 31 luglio.
Agevolato anche lo smart workin, a cui potranno accedere tutti i dipendenti del settore privato con almeno un figlio minore di 14 anni a casa.

BONUS BABY SITTER

Aumentata la cifra del bonus baby sitter che passa da 600 a 1200€ e che potrà essere utilizzato anche per l’iscrizione a campus estivi, ai servizi educativi territoriali e ai servizi ricreativi della prima infanzia.
Il bonus è di 2000€ per tutti i lavoratori delle categorie a rischio (sicurezza, difesa, soccorso sia nel settore pubblico che privato).
Il bonus viene erogato facendo richiesta direttamente al sito dell’INPS dove la domanda sarà presa in carico ed esaminata. Potrà essere richiesto solo ed esclusivamente solo qualora la baby sitter risulti regolarmente assunta e nelle situazioni in cui entrambi i genitori risultino occupati e impossibilitati a prendersi cura dei figli durante le ore di attività lavorativa.
Il bonus ha validità retroattiva e può essere richiesto per baby sitter e tate assunte a partire dal 5 marzo.

BONUS VACANZA

Si tratta di un’agevolazione rivolta alle famiglie con un ISEE inferiore ai 40.000€ annui che intendono trascorrere le loro vacanze in una struttura ricettiva italiana nell’estate 2020 (alberghi, B&B, agriturismi, appartamenti in affitto regolarmente dichiarati). Può essere richiesto da un solo componente per nucleo familiare e ammonta a 500€ per famiglie con almeno un figlio a carico, 300 per nuclei familiari composti da due persone e 150 per i single.

BONUS BICICLETTA

Questa è un’agevolazione che rientra nel sostegno alla mobilità green che limita l’utilizzo dell’auto privata e dei mezzi pubblici. Consiste in un fondo destinato all’acquisto di monopattini, monopattini elettrici, biciclette e biciclette con pedalata assistita che va da 200 a un massimo di 500€ in base alla percentuale di costo del mezzo di trasporto. Ha validità retroattiva per acquisti effettuati a partire dal 4 maggio e può essere richiesto, a fronte della presentazione dello scontrino fiscale di acquisto, da tutti coloro che abitano in capoluoghi di regione o provincia e in centri urbani con un numero di abitanti superiore ai 50.000.

Categorie:

Donna
Lavoro diritto famiglia

Cosa ne pensi

;