Documenti di viaggio

TESSERINO PER ESPATRIO DI MINORI (CARTA BIANCA)
A cosa serve:
è il documento di riconoscimento necessario ai minori di 15 anni per espatriare nei casi previsti dalla legge.
Dove può essere utilizzato:
di norma, per entrare in tutti quei Paesi in cui è possibile espatriare con la sola Carta di Identità.
Cosa presentare per il rilascio del documento:
un apposito modello, compilato in tutte le sue parti, che può essere ritirato presso la questura o il commissariato competente per territorio o presso le stazioni dei Carabinieri di zona; il certificato di nascita o il certificato estratto di nascita; 2 foto tessere identiche e recenti. La domanda di rilascio dovrà essere accompagnata dall’assenso dei genitori o dal nulla osta del giudice tutelare.
Validità:
la Carta Bianca ha validità 5 anni o fino al compimento del 15° anno di età del minore.

PASSAPORTO ORDINARIO INDIVIDUALE PER MINORI DI 10 ANNI
A cosa serve:
per espatriare in tutti quei Paesi i cui governi sono riconosciuti dallo Stato Italiano, salvo limitazioni previste dalla legge.
Dove può essere rilasciato:
presso la questura del luogo di residenza o, nei Comuni medio grandi, presso il commissariato di P.S. competente per circoscrizione. In assenza di questi uffici, è possibile richiedere il passaporto anche presso il locale comando dei Carabinieri o presso il proprio Comune di residenza. A Roma il passaporto viene rinnovato o rilasciato anche presso alcuni Uffici Postali
.Cosa presentare per il rilascio del documento:
2 foto formato tessera identiche di cui una autenticata (anche dal personale dello stesso ufficio di polizia); una marca di concessioni governative di € 40,29 per passaporto; un’attestazione di versamento di € 5,92 per il libretto di 32 pagine o di € 7,23 per il libretto di 48 pagine sul C.C.P. intestato alla questura competente; un documento di riconoscimento in corso di validità; l’assenso dei genitori o il nulla osta del giudice tutalere.
Modalità di utilizzo:
per i minori di 10 anni l’utilizzo del passaporto individuale è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci. In caso contrario, è necessario compilare una dichiarazione di accompagno che non necessita di marca da bollo.
Validità:
il passaporto ha validità 10 anni.

ISCRIZIONE DEI FIGLI MINORI DI 16 ANNI

  • Iscrizione di figli minori fino a 10 anni:
    per l’iscrizione di un figlio con un’età inferiore ai 10 anni è necessaria la presentazione dell’assenso del coniuge/convivente (coniugi e conviventi sono equiparati salvo per il fatto che ai conviventi è richiesta la presentazione di una dichiarazione di convivenza).
  • Iscrizione di figli minori da 10 a 16 anni:
    per l’iscrizione di un figlio con un’età compresa tra i 10 e i 16 anni sono necessarie la presentazione dell’assenso del coniuge/convivente e di 2 foto tessere identiche e recenti di cui una autenticata (la fotografia è obbligatoria dopo il compimento del 10° anno di età del minore).
    Nel caso in cui il minore risulti già iscritto sul passaporto, l’applicazione della foto al compimento del 10° anno non comporterà la presentazione di nessun altro tipo di documento. Saranno sufficienti le 2 foto tessere di cui una sempre autenticata.
  • Richiedente separato o divorziato con figli minori di anni 18:
    i genitori divorziati o separati, oltre alla documentazione di cui sopra, devono presentare il nulla osta del giudice tutelare qualora non ci sia l’assenso dei genitori. Il nulla osta non è necessario se il richiedente è l’unico detentore della potestà sul minore.

    PASSAPORTO PER ENTRARE NEGLI STATI UNITI
    Dal 26 ottobre 2004 coloro che entreranno negli Stati Uniti dovranno essere muniti di passaporto a lettura ottica (lo sono tutti i documenti emessi a partire dal 15 aprile 1998).
    La vera novità, però, riguarda proprio i bambini: dal 26 ottobre 2004, infatti, anche i minorenni, compresi i neonati, dovranno essere in possesso di un passaporto individuale a lettura ottica. Coloro i quali decidessero di continuare a utilizzare il vecchio passaporto dovranno fare richiesta di visto di ingresso (per maggiori informazioni www.usembassy.it.

    Per maggior informazioni sull’argomento www.poliziadistato.it.

Categorie:

Cosa ne pensi

;