Dolci pasquali: tra tradizione e non
E per festeggiare Pasqua, ecco alcune ricette non proprio tradizionali ma sicuramente d'effetto da proporre sulla tavola nei giorni di festa.

E per festeggiare Pasqua, ecco alcune ricette non proprio tradizionali ma sicuramente d'effetto da proporre sulla tavola nei giorni di festa.
Ecco qui un’idea piuttosto semplice ma di sicuro effetto per decorare i biscotti da consumare la mattina di Pasqua e nei giorni successivi. Si tratta di una ricetta che abbiamo pescato dal blog di Silvia, Zuccherosamente, e che vi proponiamo nella sua versione per quanto riguarda la pasta frolla. Per la decorazione finale, invece, potrete utilizzare la pasta da zucchero modellandola come più vi piace. Lei l’ha usata per realizzare dei simpatici pulcini e dei tenerissimi vasetti di fiori.
LA PASTA FROLLA
Ingredienti:
3 tuorli 300 gr di farina 00 150 gr di burro freddo 120 gr di zucchero a velo Un pizzico di sale
Come procedere:
In un mixer (o nella planetaria) miscelate zucchero e farina, aggiungete i tuorli e il burro freddo tagliato a dadini (il trucco per una pasta frolla perfetta, consiste nel maneggiare il burro il meno possibile, facendo in modo che non si sciolga e non si riscaldi).
Una volta che il composto risulterà sabbioso (va, comunque, lavorato poco, un minuto) metterlo su un piano di lavoro e impastate molto velocemente con le mani, fino a formare un panetto, che va avvolto in pellicola trasparente e messo in frigo per almeno mezzo’ora.
Quindi, preparate i biscotti tagliandoli a forma ovale (o tonda se non riuscite a creare degli ovali perfetti) e fateli cuocere, in forno già caldo a 180°, per una decina di minuti. Sfornate, lasciate raffreddare su una gratella e decorate con la pasta da zucchero lavorata con le mani e colorata utilizzando coloranti alimentari.
Potrete utilizzare, per le vostre decorazioni, anche gli stampini che si usano per questo tipo di decorazioni. Oppure, a mano libera.
L’effetto sulla tavola della mattina è assicurato.
Questa, invece, è una deliziosa ricetta pasquale di Serena che sul suo blog, Quaderni Golosi, può vantare un lungo elenco di piatti e ricette adatte a questo periodo. Addirittura, una versione casalinga della tradizionale colomba.
Noi qui, vi riproponiamo una versione simpatica e sfiziosa degli ovetti pasquali. Da far trovare nel cestino di Pasqua la mattina della domenica.
Ingredienti:
75 gr di cioccolato nero al 70%
10 cl di panna fresca
10 cl di miele
10 gr di burro
Come procedere:
Fate scaldare la panna con il miele, riducete in polvere la cioccolata fondente, mescolate il cioccolato e il composto panna-miele. Una volta che l’emulsione è fatta, incorporate il burro fuso. Riempite gli stampini e metteteli in freezer per due-tre ore perché si solidifichino.
Per maggiori informazioni
Questa, invece, è una ricetta di famiglia. Che di madre in figlia viene tramandata nella nostra famiglia per festeggiare la Pasqua.
Si tratta delle classiche colombine pasquali in versione mignon.
Ingredienti:
180 g di zucchero
5 uova
Un hg di olio
Una bustina di lievito
500 gr di farina
Un pizzico di vanillina
Latte tiepido
Sale
Come procedere:
Disponete la farina su un tavolo e impastatela con due uova, lo zucchero, l’olio, il lievito e la vanillina. Stendete, quindi, la pasta dello spessore di 1,5 cm. Su un cartoncino, disegnate la sagoma di una colomba (non troppo grande), appoggiatela sulla pasta e tagliatela seguendo i contorni del cartoncino. Imburrate e infarinate la teglia del forno e disponetevi la colomba. Fate bollire le restanti uova in modo che diventino sode e imprigionatele sulla colomba, bagnandone la parte sottostante in modo che aderisca bene alla pasta. Imprigionatele con striscioline di pasta facendone aderire bene i lembi. Spennellate con il rosso di un uovo con una spatola da cucina e cuocete a 200° per circa 40 minuti.
Altre ricette, tradizionali e non, sul nostro Speciale Pasqua 2012
Cosa ne pensi