Dove ammirare il folliage in Italia

I colori dell’autunno rappresentano una delle principali attrattive della stagione e non è un caso che sempre più spesso il turismo autunnale è indirizzato verso località e mete che proprio in questi mesi sono in grado di regalare emozioni uniche per i cambiamenti cromatici che caratterizzano gli alberi e le piante della zona.
Il cosiddetto fenomeno del folliage, noto in paesi stranieri quali Stati Uniti o Canada, è diventato anche in Italia un incentivo a organizzare weekend fuori porta e viaggi brevi da qui alle prossime settimane.
Di seguito, vi segnaliamo alcune delle destinazioni nostrane più indicate per chi desidera partire nelle prossime settimane con l’obiettivo di vivere a pieno l’autunno e le sue peculiarità.

FOLLIAGE TRA I COLLI PIACENTINI

In Emilia Romagna, tra la provincia di Parma e quella di Piacenza, si estendono i colli piacentini che in autunno si trasformano in un luoghi spettacolari, perfetti per passeggiate nella natura tra le foglie scricchiolanti e colorate della zona.
I colori predominanti qui sono i rossi e gli arancioni che si alternano per chilometri in un contesto di assoluta pace e tranquilità.
Una vacanza autunnale da queste parti si unisce a un eventuale tour enogastronomico. Eventualmente accompagnato da un tour culturale alla scoperta dei die capoluoghi cittadini, entrambi facilmente visitabili in giornata.

FOLLIAGE IN FRANCIACORTA

Ci si viene per bere e degustare gli ottimi vini e spumanti che la zona produce ed esporta in tutto il mondo.
La zona del Franciacorta, con le sue colline basse e attraversate da numerosi sentieri, è però una delle mete più amate in autunno proprio per i colori della natura che proprio in questa stagione riesce a dare il meglio di sé.
Da non sottovalutare, poi, la possibilità di affiancare al turismo naturale ed enogastronomico, anche un turismo culturale, alla scoperta delle città limitrofe (Verona, Brescia, Vicenza…)

FOLLIAGE NELLE FORESTE CASENTINESI

In Toscana, in provincia di Arezzo. le Foreste Casentinesi rappresentano un vero e proprio gioiello dal punto di vista naturalistico. I periodi migliori per ammirare il foliage sono le ultime due settimane di ottobre e le prime due di novembre, tra faggi, querce e carpini. Per osservarlo al meglio, in questa zona è bene arrivare sulla cima del Monte Penna proprio sopra la Foresta della Lama.

FOLLIAGE ALLA FORESTA UMBRA

Folliage in Puglia significa Foresta Umbra, la zona verde e incontaminata che si estende intorno alla provincia di Fogglia, a pochi passi dal mare dove forse, ancora per qualche giorno, è ancora possibile fermarsi per un ultumo bagno.
La Foresta Umbra è percorribile solo a piedi dopo aver parcheggiato l’auto nei pressi.
Anche in questo caso gialli, rossi, arancioni si alternano colorando di colori caldi gli alberi secolari che caratterizzano la zona.

FOLLIAGE NEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA

Che dire della Sila, uno dei luoghi più selvaggi e meno conosciuti dell’italia?
Forse che qui la vegetazione è talmente varia e protagonista del paesaggio che difficilmente si può non rimanere incantati nella stagione di transizione tra l’estate e l’inverno. Il Parco Nazionale della Sila, che si estende tra diverse province e permette di effettuare veri e propri percorsi di trekking, è adatto a tutta la famiglia, i sentieri presentano livelli di difficoltà differenti e per chi lo desidera anche la possibilità di andare a castagne o per funghi.

Categorie:

Weekend

Cosa ne pensi

;