Educare i bambini alla pace

Si pensava che dopo due anni di pandemia fosse giunto il momento di rilassarsi e tornare a vivere spensierati la propria vita, ma non è andata così. Sono giorni difficili in cui i venti di guerra che soffiano in Ucraina arrivano fino a qui, a scardinare le certezze e la gioia di tutti. I profughi stanno arrivando anche in Italia, molti di noi conoscono persone ucraine da sempre, le immagini dei bambini strappati alle loro case e vite fanno il giorno del mondo e lasciano un segno.
Escludere i più piccoli da tutto questo non ha alcun senso. I nostri bambini devono comprendere cosa sta succedendo, cosa significa vivere in un mondo in guerra, cosa comporta la guerra per le persone che la subiscono.
Sfruttare il momento per educare alla pace. Per crescere adulti che si spera siano migliori di quanto non lo siamo noi.

La scuola in questo senso svolge un ruolo chiave.
Esistono diversi modi per parlare di guerra e di pace e per trattare l’argomento, più o meno giocosi a seconda dell’età. Ecco alcune idee per affrontare il discorso tutti insieme.

  • Realizzare un cartellone da appendere
    Si può chiedere ai bambini di raccogliere delle immagini che a loro facciano venire in mente la pace per realizzare tutti insieme un collage da appendere al muro della classe. Il collage può essere completato anche con quote, aforismi, frasi che parlino di pace citate da personaggi che nella loro vita si sono sempre battuti per la pace (Martin Luther King, Gandhi, Madre Teresa di Calcutta, Nelson Mandela…). 
    Si può anche sfruttare l’occasione per raccontare loro chi sono queste persone, cosa hanno fatto, in cosa credevano e perché i loro valori sono ancora validi e tutti dovremmo lavorare per difenderli.
     
  • Ascoltare canzone e vedere film ‘pacifiste’
    L’educazione alla pace passa anche attraverso la cultura pop. Cinema, film, canzoni… sono un ottimo strumento per introdurre l’argomento per i bambini e per raccontare loro in che contesti sono nate e qual è il messaggio che veicolano. A seconda dell’età si possono scegliere pellicole diverse e ognuna può diventare un’occasione non solo per parlare di pace, ma anche per spiegare i fatti di cui si racconta nello specifico film.
     
  • ONU, UNICEF, FAO….
    Con i bambini più grandi si può fare un po’ di educazione civica raccontando loro cosa sono queste organizzazioni internazionali, perché sono nate e a cosa servono. Gli alunni possono anche essere coinvolti in una breve ricerca sull’argomento.
     

Categorie:

Età Prescolare
Età Scolare
Nido scuola
Scuola

Cosa ne pensi

;