Festa a carico… dell’invitato!

Una festa di compleanno non è tale senza i classici panini, le pizzette, le decorazioni…. Ma se per una volta la preparazione di tutto ciò fosse a carico degli invitati stessi? E se questo diventasse occasione per organizzare tanti giochi divertenti?
Ecco un modo diverso per organizzare la festa di compleanno del proprio figlio, coinvolgendo lui e i suoi amichetti nella sua stessa realizzazione in modo che il contributo di tutti ne determini il successo.

I PRELIMINARI

  1. Nei biglietti di invito, specificate chiaramente che i bambini saranno “impiegati” nella preparazione del rinfresco e nella realizzazione degli addobbi. Consigliate, quindi, un abbigliamento sportivo e abiti che possano essere sporcati.
  2. Preparate la casa a ricevere “gli artigiani”, togliendo di mezzo gli oggetti pericolosi e tutto ciò che potrebbe rompersi o danneggiare. Se ne avete la possibilità, durante la festa, fatevi aiutare da qualche familiare o dalla mamma di un altro bambino per la gestione degli invitati.

L’ORGANIZZAZIONE
Una volta che tutti gli invitati saranno arrivati, divideteli in squadre di 3 o 4 bambini e a ciascuna assegnate un nome e un compito: ci sarà, quindi, la congrega dei decoratori, impegnata nella realizzazione degli addobbi, quella dei pasticceri, che dovrà preparare i biscotti e le tortine, la corporazione dei pizzaioli, che si occuperà dei salatini e delle pizzette, la squadra dei sovrintendenti, con il compito di giudicare il lavoro e di controllare che tutti facciano il loro dovere.
Organizzatevi in modo che i bambini abbiano a disposizione tutto quello di cui possono avere bisogno (carta, pennarelli, colla, forbici, ingredienti per la preparazione delle ricette…) lasciando, poi, libero sfogo alla loro creatività.

LO SVOLGIMENTO

  1. per le decorazioni, comprate dei cartoncini colorati, nastri, palloncini, pennarelli, forbici, carta, colla, fiocchi…. Saranno i bambini a decidere come usare il materiale che gli fornirete. Eventualmente, date loro delle indicazioni di massima sul tema.
  2. Per i bambini impegnati in cucina, invece, preparate voi gli alimenti di base (la pasta per le pizzette, la pasta frolla per i biscottini…). Fate in modo che tutti i cibi siano già tagliati e affettati (prosciutto, olive, panini…) e che gli attrezzi utilizzati dai bimbi non siano pericolosi (niente coltelli, quindi). Dopodiché, anche in questo caso, lasciate lavorare la loro fantasia, senza immischiarvi troppo in ciò che fanno. Ricordate loro, però, che oltre al gusto, nel giudizio finale, conterà anche la presentazione dei piatti.
  3. Stabilite un limite massimo di tempo per la consegna del lavoro
  4. Alla fine, quando tutti avranno terminato, la squadra dei sovrintendenti si riunirà e sceglierà il vincitore. Solo allora la festa vera e propria avrà inizio.

CONSIGLIO FINALE
Alla torta e alle candeline… pensateci voi!

Categorie:

Feste
Feste a tema

Cosa ne pensi

;