Festa del papà: 5 film da vedere assieme
Papà protagonisti al cinema. In occasione della Festa del Papà lunedì 19 marzo, ecco 5 titoli da vedere tutti assieme per ricordare come i papà sono stati raccontati in pellicola.

Papà protagonisti al cinema. In occasione della Festa del Papà lunedì 19 marzo, ecco 5 titoli da vedere tutti assieme per ricordare come i papà sono stati raccontati in pellicola.
ALLA RICERCA DI NEMO
Disney Picture, 2003
Il film è noto a tutti e sicuramente i bambini lo avranno guardato centinaia di volte. In questa pellicola del 2003 che ha segnato la storia del cinema di animazione, la vicenda del pesciolino Nemo si intreccia a quella del padre Marlin descritto come un padre apprensivo, preoccupato, incapace di guardare alle cose in modo oggettivo perché troppo concentrato sulle sue paure.
All’inizio del film Marlin fa vivere Nemo in una sorta di campana di vetro, sperando in questo modo di proteggerlo da tutti e da tutto. Imparerà che i figli, anche quelli che appaiono più deboli e malandati, hanno diritto a vivere la loro vita, compiere le loro scelte, sbagliare ed, eventualmente, pagare per gli sbagli commessi.
Al contempo, imparerà a mettere da parte i suoi timori arrivando là dove mai avrebbe pensato di poter arrivare.
Un film delicato. Da guardare soprattutto con i bambini più piccini. Per papà apprensivi ma saggi.
IL RE LEONE
Disney Picture, 1994
Mufasa è un padre saggio, coraggioso, severo ma giusto. Il padre che ogni bambino sogna di avere.
Nel rapporto con il figlio riesce a essere tenero eppure duro, comprensivo e irrevocabile. La sua figura, il suo coraggio, l’aurea che lo circonda si fissano nell’anima del piccolo Simba che dovrà imparare a non vivere nel confronto soccombendo, ma a tirare fuori il meglio di quello che il padre gli ha insegnato per trovare se stesso e dare un senso alla sua esistenza.
Un padre ingombrante, forse, quello di Simba. Ma capace di segnare una strada, lasciando un segno profondo e diventando un modello da seguire.
MR DOUBTFIRE – MAMMO PER SEMPRE
Century Fox, 1993
Un film per papà separati e divorziati che sentono profondamente la mancanza dei figli. Per tutte quelle situazioni in cui l’affidamento alla mamma rende il padre una sorta di presenza-assenza nella vita della prole.
Daniel Hillard ha perso il lavoro, ha divorziato dalla moglie e ha diritto a vedere i 3 bambini solo il sabato.
Per amore loro decide di stravolgere la sua esistenza e di rientrare con prepotenza nella loro vite sotto le mentite spoglie di una governante inglese. La lezione è semplice e il padre della storia la racconta in modo divertente e scanzonato, pur nel dramma che si ritrova a vivere: la separazione dei genitori rappresenta un momento di sofferenza per tutti. Il solo modo per superare questa sofferenza e le ingiustizie che ne derivano è attraverso l’amore.
TRE SCAPOLI E UN BEBÈ
1987
Come si diventa papà? Sbagliando. Sbagliando. E sbagliando ancora. E facendo tesori dei propri errori per fare meglio la volta successiva. Versione americana dell’originale francese Tre Uomini e una culla di qualche anno prima, il film racconta in modo divertente e scanzonato l’apprendistato di tre uomini verso la paternità. Che non è una dote innata scritta nel DNA, ma un percorso che si compie giorno dopo giorno attraverso l’amore.
I tre protagonisti della storia, scapoli incalliti e con una vita fatta di lavoro, carriera e divertimento alle spalle, troveranno un modo per prendersi cura della piccola che è stata affidata loro al meglio, con una formula magica che renderà felici tutti. Per prima la bimba.
Per futuri papà e neo papà alle prime armi.
ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ
2007
Un’altra grande figura di padre raccontata in questo film che ha come protagonista Willy Smith e suo figlio.
Un padre che cerca un riscatto per il bene del bambino e per dimostrare a se stesso di essere in grado di prendersi cura di sé, della sua famiglia e delle persone che ama.
Un invito a non mollare mai, nemmeno nelle situazioni più difficili. Quando tutto sembra andare a rotoli.
Cosa ne pensi