Festa della mamma a tavola, ricette e idee
Idee per apparecchiare la tavola e una ricetta per ogni pasto, dalla colazione alla cena. Per rendere speciale il giorno della festa della mamma.

Idee per apparecchiare la tavola e una ricetta per ogni pasto, dalla colazione alla cena. Per rendere speciale il giorno della festa della mamma.
LA COLAZIONE: RIGOROSAMENTE A LETTO
Il primo pasto della giornata della mamma deve essere consumato rigorosamente a letto. Possibilmente in tarda mattinata (la sera precedente attaccate alla porta un bel cartello con la scritta Don’t disturb! in modo che tutti in famiglia sappiano che la mamma non deve essere svegliata, interpellata, chiamata… prima di una certa ora).
Non occorre, quindi, preparare una vera e propria tavola. Sarà sufficiente sistemare bene tutti gli elementi necessari a una colazione degna di questo nome sul vassoio e il gioco è fatto.
Mettete, quindi, una tovaglietta (per l’occasione, cercatene una rossa o rosa. Da abbinare col bianco), un tovagliolo ripiegato, una tazza di tè o caffè fumante, un piattino con fette di pane tostate, burro e marmellata, una fetta della torta preferita dalla mamma o qualche biscotto fatto in casa a forma di cuore, un fiore fresco. Per un tocco in più, aggiungete al tutto il giornale o un bel libro da leggere. Che potrebbe essere il primo regalo della giornata.
BISCOTTI DI RISO A FORMA DI CUORE
Ingredienti per 20 biscotti
75 gr di zucchero
75 gr di burro
150 gr di farina 00
50 gr di farina di riso
Un uovo
Sale q.b.
1/2 bustina di lievito per dolci
Scorza grattugiata di un limone
Come procedere:
Impastate velocemente tutti gli ingredienti fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Avvolgetela in un foglio di pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un’ora (più l’impasto rimarrà in frigorifero, meglio verranno i biscotti).
Quindi, stendete la pasta dello spessore di un centimetro e con le apposite formine a forma di cuore tagliate i biscotti e disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno. Fate cuocere per una decina di minuti a 180°, sfornate, lasciate raffreddare e, se piace, spolverate con zucchero a velo.
PRANZO: UNA TAVOLA IN FIORE
Quello che proprio non può mancare sulla tavola della festa della mamma sono i fiori. Sistemati al centro a mo’ di centrotavola. Oppure utilizzati come segnaposto, accanto al tovagliolo. I fiori tradizionali della ricorrenza sono le rose. Generalmente rosse. Ma nulla vieta di utilizzare fiori diversi. Per esempio, quelli più amati dalla mamma.
La tavola verrà imbandita di conseguenza. Eventualmente, effettuando qualche acquisto (che diventerà, poi, parte del regalo per la mamma) per un effetto di maggiore uniformità.
Il consiglio è quello di utilizzare una bella tovaglia bianca in lino bianco da abbinare con un runner da far correre al centro nella stessa tonalità dei fiori scelti.
I piatti potranno essere bianchi. Ma per un tocco di colore, potrete utilizzare calici colorati, di quelli che tanto vanno di moda negli ultimi tempi.
Usate tovaglioli in stoffa e non in carta e apparecchiate la tavola di tutto punto con bicchieri per l’acqua e il vino, posate per ogni portata, piattini per gli antipasti, fondi e piani. Per i piatti del dolce, potrete sbizzarrirvi usando piattini colorati che richiamino il colore dei fiori e del runner.
Per una ricetta sfiziosa, diversa da solito, rimanete sul tema dei fiori e provate a preparare un risotto ai fiori di zucca.
RISOTTO AI FIORI DI ZUCCA
Ingredienti per 4 persone
300 gr di riso Carnaroli
16 fiori di zucca
Un bicchiere di vino bianco
Parmigiano q.b.
Una cipolla
Una noce di burro
Brodo vegetale q.b.
Come procedere:
Lavate i fiori di zucca molto delicatamente, apriteli per eliminare il pistillo all’interno e lasciateli asciugare su un uno strofinaccio. Nel frattempo, preparate il brodo vegetale facendo cuocere per un’oretta in un litro d’acqua una zucchina, una carota, una patata, un gambo di sedano e una cipolla.
Tagliate la cipolla e fatela rosolare in un tegame sufficientemente largo finché non avrà assunto un colore trasparente. Quindi, aggiungete i fiori di zucca e proseguite la cottura a fiamma bassa per qualche minuto.
Aggiungete il riso e fatelo saltare a fiamma viva. Quando sarà tostato, bagnatelo con il bicchiere di vino che lascerete evaporare e, infine, con il brodo aggiungendolo poco per volta all’occorrenza.
Una volta che il riso sarà pronto, spegnete la fiamma, mantecate il tutto con una noce di burro e il parmigiano reggiano, lasciate riposare un paio di minuti e servite.
Per una presentazione a effetto, incolpate il riso negli appositi stampini e servitelo sul piatto su cui precedentemente avrete aperto un fiori di zucca.
CENA: UN APERITIVO CON LE AMICHE
Al posto della solita cena, provate a organizzare per la mamma un aperitivo in piedi con le sue amiche.
Dovrete, quindi, contattarle per tempo e allestire, poi, la tavola prevedendo un buffet in piedi. Vi serviranno, perciò, piattini e posate (in questo caso potrete usare anche piatti e posate di plastica. Sui toni del rosso o del rosa), un bel vaso di fiori per decorare la tavola, una bottiglia di vino rosso e una di bianco (da tirare fuori all’ultimo minuti), qualche birra se la mamma la preferisce al vino e una bibita analcolica per chi non beve da tenere in una caraffa.
Per il buffet, potreste comprare qualche salatino o pizzetta, preparare una torta salata da dividere a cubetti, preparare una fantasiosa insalata di riso (al posto dei condiviso tradizionali, potreste prepararla con tonno, capperi, succo di limone o di lime, olio extra vergine di oliva e prezzemolo).
Tagliate anche della verdura da mangiare in pinzimonio (carote, peperoni, sedano, indivia…) e non dimenticate di portare a tavola un cestino con pezzetti di focaccia.
UN COCKTAIL ANALCOLICO PER LA MAMMA
Ingredienti:
750 ml di succo d’arancia fresca
100 ml di succo di fragole
100 ml di yogurt
100 ml di acqua
Cubetti di ghiaccio
Qualche fettina di arancia per decorare
Come procedere:
In una caraffa versate il succo di arancia, quello di fragole, lo yogurt e l’acqua e mescolate il tutto. Lasciate raffreddare in frigo per qualche ora. Quindi, portate in tavola aggiungendo cubetti di ghiacci e decorando con qualche fettina di arancia e una fragola. Girate di tanto in tanto per evitare che la frutta si depositi sul fondo.
Cosa ne pensi