Finzy, il videogioco

Finzy, la mascotte della Guardi di Finanza, è la protagonista di un edugame (gioco educativo) che il Comando Generale della Guardia di Finanza ha realizzato per sensibilizzare i più piccoli (6 – 10 anni) sui temi della frode fiscale, della contraffazione, dello spaccio di droga e della disonestà finanziaria.
Ai bambini, infatti, viene chiesto di aiutare Finzy nei suoi compiti di finanziare con l’obiettivo ultimo di essere arruolati nel N.O.M. (Nucleo Operativo Mascotte della Guardia di Finanza).

Il gioco, che è stato già distribuito gratuitamente nelle scuole primarie e presentato il 29 ottobre al Lucca Comix and Games si articola in 4 momenti che corrispondono a 4 esempi di frode che il bambino è chiamato a sventare:

  • Banconote false: il bambino deve aiutare Finzy a rintracciare le banconote false, imparando a riconoscerle e scoprendo cosa bisogna fare quando ci si trova di fronte a una banconota contraffatta.
  • Oggetti contraffatti: il piccolo giocatore deve riconoscere gli oggetti contraffatti, le copie degli originali… Il gioco lo aiuta a comprendere perché questo tipo di frode è dannosa per la società.
  • Trova la droga: nella sala d’aspetto di un aeroporto, il bimbo ha il compito di aiutare Finzy e il cane Fiamma a riconoscere i trafficanti di droga. Il tema qui è, appunto, la droga, come piaga sociale pericolosa per tutti.
  • La sfida finale: nella sfida finale, a due passi dalla vittoria, il bambino deve combattere contro il malefico dott. Hackerstein prima di poter essere arruolato nel N.O.M. (Nucleo Operativo Mascotte della Guardia di Finanza).

    Il videogioco è scaricabile gratuitamente da qui

Categorie:

Età Scolare
Scuola

Cosa ne pensi

;