Fiori di Eglefino Findus, ideali  per una alimentazione equilibrata e appetitosa

Chi non ha mai assaggiato il famoso Fish&Chips che spopola sulle tavole del Nord Europa?
Vi siete mai chiesti che pesce sia quello tanto amato dai bambini (e anche dagli adulti) e quali caratteristiche nutrizionali abbia?
Si tratta dell’Eglefino, noto anche con il nome di “pesce asinello” famoso per le sue carni di colore bianco candido dal sapore delicato e dolce. Pescato nelle fredde acque dell’oceano Atlantico nord Orientale secondo gli standard di pesca sostenibile MSC (Marine Stewardship Council), i Fiori di Eglefino Findus sono filetti teneri e carnosi particolarmente adatti alla preparazione di ricette gourmet, ricchi di proprietà nutrizionali.

LE PROPRIETÀ DELL’EGLEFINO

Le proprietà dell’Eglefino, infatti, sono piuttosto note e si contraddistinguono per i benefici che apportano alla dieta e alla salute generale di chi lo consuma.
In particolare, l’Eglefino Findus si caratterizza per essere ricco di Omega 3* grassi fondamentali per il normale funzionamento del cuore e del cervello**; per essere ricco di vitamine B12 e B6, importanti per il normale funzionamento dei sistema immunitario e nervoso e ottimi alleati per ridurre la fatica e il senso di stanchezza; per essere fonte di potassio, che aiuta il funzionamento del sistema nervoso, la normale funzione muscolare e il mantenimento della normale pressione sanguigna; per essere ricco di proteine che contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare e di ossa normali nonché per essere ricco di fosforo che favorisce il normale metabolismo energetico, contribuisce alla normale funzione della membrana cellulare, aiuta il mantenimento di denti normali e in particolare è necessario per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini.
È, inoltre, ricco di selenio, che ha un effetto benefico per il normale funzionamento della tiroide e del sistema immunitario. Infine, é ricco di iodio, nutriente che contribuisce alla normale crescita dei bambini e alla normale funzione cognitiva.
Insomma, un alimento completo che, nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vista sano, risulta perfetto per tutta la famiglia. Non solo, infatti, incontra il favore dei più piccoli grazie alla dolcezza delle sue carne, ma viene incontro anche a chi cucina e ha l’esigenza di mettere in tavola un piatto nutriente e adatto alla preparazione di numerose ricette, tutte molto semplici e veloci da preparare anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a gusto e qualità.

EGLEFINO: COME SI CUCINA

L’Eglefino, infatti, è così versatile che può essere preparato in mille modi e ricette.
La preparazione tradizionale più famosa è, appunto, quella tipica del Nord Europa nota come Fish & Chips, amatissima dai più piccoli che ne vanno ghiotti.
I Fiori di Eglefino Findus, però, sono così teneri e carnosi che si prestano bene a tutte le preparazioni:

  • In forno, dove cuociono in 22 minuti per una preparazione gustosa e semplicissima;
  • In padella antiaderente, pronti in 14 minuti semplicemente con un filo di olio di oliva;
  • In pentola, velocissimi da prepare semplicemente con una cottura di 10 minuti.

Altre, però, sono le ricette per cui l’Egefino ben si presta ed è particolarmente indicato:
l’Eglefino con verdure e pistacchio in padella, per esempio, è una ricetta molto semplice che si prepara in poco tempo semplicemente facendo cuocere il pesce in una padella antiaderente, condendolo con olio EVO e accompagnandolo con verdure tagliate a julienne (perfetto il cavolo rosso), salsa tartara e una spolverata di granella di pistacchio a insaporire il tutto.

* 100g di Fiori di Eglefino Findus contengono 200mg di acidi grassi Omega 3 a lunga catena (EPA+DHA)
** Grazie all’assunzione giornaliera di 250mg di acidi grassi omega 3 a lunga catena (EPA+DHA)



Questo articolo è sponsorizzato

Categorie:

Casalinghe disperate
Donna

Cosa ne pensi

;