Frozen 2: al cinema dal 27 novembre

Sono passati 6 anni da quando Elsa e Anna hanno conquistato il cuore delle bambine di tutto il mondo con le loro avventure tra i ghiacci. Il 27 novembre, sei anni dopo, tornano per diventare, ne siamo certe, nuovamente campionesse di incasso ai botteghini con un nuovo episodio ambientato nella terra dei Sami.
Eh sì. Perché il secondo episodio della saga Frozen, uscito negli Stati Uniti il 22 novembre, arriva anche in Italia con una storia inedita che vede protagonisti, ancora una volta, i personaggi che già avevano reso famoso il primo film: oltre ad Anna ed Elsa, Kristoff, Olaf, la renna Sven

IL FILM

Regia: Chris Buck, Jennifer Lee
Distribuzione: Disney Pictures
Anno: 2019
Durata: 103 minuti

LA TRAMA

Sono passati tre anni dagli eventi di Frozen e la città di Arendelle ha, finalmente, ritrovato la pace. Con lei anche le sorelle Anna e Elsa, che si godono la reciproca compagnia e quella degli amici Kristoff, Olaf e Sven.
La tranquillità della reggia viene, però, turbata da una voce angelica che soltanto Elsa riesce a sentire e che costantemente, giorno e notte, la chiama con un canto fino a risvegliare in lei dei poteri legati alla forza che il padre ha incontrato nella foresta molti anni prima. Questi nuovi poteri si materializzano con dei cristalli e diventano sempre più forti fino a quando tutti gli elementi (fuoco, acqua, vento e terra) si abbattono sulla città di Arendelle. Elsa confida così ad Anna la presenza della voce che la sta chiamando da una terra lontana e insieme decidono di partire alla ricerca dell’origine dei suoi nuovi poteri.

Guarda il trailer

Visualizza questo contenuto su

CURIOSITÀ

Il film è il 58° prodotto e distribuito dalla Disney. Ambientato nelle remote terre del Nord della Scandinavia, presenta un’atmosfera più noir rispetto al primo episodio e una palette colori più ampia.

La colonna sonora, come per il primo capitolo della serie, è nuovamente a cura dei coniugi Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez per quanto riguarda le canzoni e di Christophe Beck per le musiche. I testi italiani sono di Lorena Brancucci. I brani sono stati distribuiti sia in inglese che in italiano il 15 novembre 2019 (disponibile per intero su Spotify).
Nella versione italiana le voci sono, come nel primo film, di Serena Autieri (Elsa), Serena Rossi (Anna), Enrico Brignano (Olaf), Paolo De Santis (Kristoff) e Claudia Paganelli (la Regina Iduna).
Per questo secondo episodio, che ha tutte le carte per confermarsi campione di incassi dei film di Natale, è stato deciso un doppiaggio speciale in lingua Sami in onore delle popolazioni che vivono nelle terre in cui i protagonisti si muovono.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;