Frutta di stagione: i cachi

UN’INIEZIONE DI SPRINT

Dolce, succoso, ricco di zuccheri semplici, il cachi, frutto tipico delle prime settimane d’autunno, è una fonte inesauribile di energia immediatamente assimilabile dall’organismo (un cachi da 150 gr, infatti, contiene ben 24 gr di zucchero). Per questo è particolarmente indicato per i momenti di stanchezza (per esempio dopo un’attività fisica) o al mattino per colazione per cominciare con grinta la giornata.
Grazie, poi, alla sua azione tonificante anche sul sistema nervoso e alla presenza di sostanze antiossidanti, aiuta a combattere lo stress e la fatica mentali.
Buono anche l’apporto vitaminico, in particolare vitamina A (utile per la salute della pelle e delle mucose) e vitamina C (che contribuisce anch’essa, tra le altre cose, a mantenere la giusta elasticità della pelle). In altre parole, con due cachi al giorno si può rallentare l’invecchiamento dell’epidermide proteggendola dai radicali liberi.
Per concludere, il cachi svolge un’azione depurativa sull’organismo, non solo per l’elevata quantità di acqua (82%), ma anche per la presenza di sali minerali contribuendo a combattere la ritenzione idrica.

COME SCEGLIERLO

I cachi vanno mangiati ben maturi, quando risultano più dolci e zuccherini. Per accelerarne il processo di maturazione in casa è sufficiente conservarli fuori dal frigo vicino alle mele.
Al momento dell’acquisto, è bene controllare che la buccia sia integra e senza macchie nere.

UNA RICETTA: SEMIFREDDO DI CACHI

Ingredienti:

  • 4 cachi molto maturi
  • 150 ml di panna vegetale
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero
  • Un limone
  • 2 cucchiai di agar-agar in polvere
  • 50 gr di biscotti secchi


Come procedere:
Per prima cosa, mettete nel freezer uno stampo da plumcake in modo che si raffreddi. Quindi, lavate con cura i cachi, pelateli con un coltello avendo cura di eliminare tutta la buccia. Trasferite, poi, la polpa in un robot da cucina e frullatela con lo sciroppo d’acero e il succo filtrato di un limone. A parte, in un pentolino, sciogliete l’agar agar in pochissima acqua fredda, trasferitelo, quindi, sul fuoco e portate a ebolizione (cuocete per 2 minuti senza mai smettere si mescolare). Unite la gelatina con la polpa di cachi e mescolate il tutto nel robot.
Da ultimo, frullate i biscotti secchi, montate la panna in una ciotola ben pulita e fredda e unitela ai cachi, mescolando dolcemente con una frusta.
Togliete lo stampo dal freezer, mettete sul fondo uno strato di biscotti tritati e completate versando la crema. Lasciate raffreddare in frigorifero per almeno sei ore prima di servire.
Questa ricetta contiene solo 145 kcal a porzione.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;