Gelato: alimento completo
Ricco di calcio, fosforo, vitamina A e proteine, il gelato è un alimento completo. Perfetto per l'estate e ottimo anche per la mamma che sta allattando.

Ricco di calcio, fosforo, vitamina A e proteine, il gelato è un alimento completo. Perfetto per l'estate e ottimo anche per la mamma che sta allattando.
UN CONO DI MINERALI, PROTEINE E VITAMINEÈ buono. Rinfrescante. Piace a grandi e piccini. Permette infinite combinazioni di gusti e sapori. E, soprattutto, è un alimento completo che, senza esagerare, può essere introdotto nella dieta dei bimbi e, perché no?, in quella della neomamme durante i mesi dell’allattamento con notevoli benefici per la salute e, strano a dirsi, anche per la linea.
Si tratta di un alimento versatile ricchissimo di nutrienti. In particolare, contiene:
UN GELATO PER PRANZO
Purché non diventi un’abitudine e inserito in una dieta bilanciata, il gelato è un ottimo alternativa per i pranzi estivi. Una volta alla settimana, quindi, soprattutto per chi si trova al mare, sulla spiaggia o in montagna, offrire ai bambini al posto del solito panino imbottito, del piatto di pasta, della carne con contorno di verdure, del formaggio…, un coppetta di gelato è una soluzione al solito pasto. Ma occorre prendere in considerazione alcuni parametri. Innanzitutto, vanno distinte tre differenti categorie di gelato: con crema di latte, con oli vegetali, alla frutta.
I primi sono tra i tre i più grassi e quelli che presentano una maggiore percentuale di proteine. Possono tranquillamente sostituire un pasto e sono particolarmente indicati per i bimbi che trascorrono molte ore all’aria aperta, che svolgono attività fisica o di studio. I gelati ottenuti con oli vegetali (utilizzati, generalmente, in sostituzione del latte) sono meno calorici e rappresentano un’ottima alternativa per coloro che soffrono di allergia o intolleranza al lattosio. I gelati alla frutta, invece, sono, ovviamente, i più magri, vantano una discreta presenza di vitamine, sono più ricchi di acqua e sali minerali e possono essere offerti, una volta ogni tanto, come dessert a fine pasto in sostituzione della frutta fresca o per merenda al posto di snack e dolciumi. I sorbetti sono particolari tipi di gelato alla frutta ottenuti attraverso la lavorazione di polpa di frutta, zucchero e acqua. Rinfrescanti e dissetanti, sono spesso serviti tra il primo e il secondo piatto di un pranzo/cena completi per favorire la digestione.
Ci sono, poi, i gelati ‘allo yogurt’ con una percentuale di yogurt pari al 40% e i gelati ‘con lo yogurt’ dove questa percentuale si riduce al 20. Questi ultimi, a dispetto di quello che si potrebbe pensare, sono piuttosto calorici in quanto la restante porzione di ingredienti è, spesso, costituita da panna che li rende molto più cremosi, più morbidi e soffici al palato, più dolci e decisamente più grassi. Il vero Frozen Yogurt, però, nato in America, è costituito da yogurt congelato e, quindi, frullato con frutta fresca e zucchero. È piuttosto asprigno e ha, più o meno, le stesse calorie di una coppetta di gelato alla frutta.
INDUSTRIALI O ARTIGIANALI?
Sia che venga prodotto in modo artigianale, sia che venga confezionato attraverso procedimenti industriali, il gelato deve, per legge, garantire l’adempimento di tutta una serie di norme igieniche e alimentari (per esempio, l’utilizzo in ogni caso, di ingredienti freschi e genuini) che dovrebbero renderlo, alla fine, un alimento assolutamente controllato e controllabile. Purtroppo, non sempre è così e se da una parte i gelati fatti artigianalmente subiscono un minor numero di controlli di garanzia sulla qualità, dall’altra, quelli industriali, sono spesso caratterizzati dalla presenza di additivi e conservanti.
Cosa ne pensi