Ginnastica-danza: metodo ideale per lo sviluppo del bambino

Il metodo Vedres, che affonda le sue radici nella danza moderna, si avvale di tutta una serie di tecniche che implicano la ricerca interiore di un movimento logicamente costruito con l’obiettivo finale di acquisire precisione, controllo, autodisciplina e armonia del corpo, allontanando stress e tensione.
Particolarmente indicata per le donne, ma in realtà perfetta per chiunque abbia come obiettivo primario quello di prendersi cura di sé, la tecnica viene sviluppata soprattutto con esercizi a terra proprio perché è attraverso il contatto con la terra che si acquisisce consapevolezza e sensibilità corporea. Inoltre, in questo modo, si evita di sforzare le articolazioni, si alleggerisce il peso sulla colonna vertebrale e si lavora sull’elasticità e la flessibilità del corpo.
Una ginnastica completa e dinamica, quindi, che prevede, tra gli altri, anche esercizi di allungamento, rassodamento e rilassamento che scolpiscono le forme tonificando i punti critici (addome, gambe, glutei, braccia…).

IL METODO VEDRES PER I BAMBINI

A partire da quest’anno, lo Studio Vedres di via De Togni 12 a Milano apre le sue porte anche ai bambini dai 6 ai 10 anni per offrire loro la possibilità di frequentare un “corso sportivo” diverso dai soliti, completo e in grado di lavorare parimenti sul corpo e sugli atteggiamenti.
Abbiamo chiesto a Betty Vedres, insegnante e responsabile del centro, di spiegarci perché, secondo lei, una simile ginnastica, nata soprattutto per venire incontro alle esigenze strutturali delle donne, potesse essere consigliabile anche per i più piccoli. E questo è quello che ne è emerso:

Innanzitutto, – ci ha detto – il Metodo Vedres ha come obiettivo primario quello di permettere l’acquisizione di consapevolezza del proprio corpo, delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Tutti fattori fondamentali in un momento di crescita e di presa di coscienza del sé.
Inoltre, lavorando sulla coordinazione motoria, sul rafforzamento muscolare, sul ritmo, è una ginnastica ottima come propedeutica a moltissime altre discipline sportive. Questo la rende particolarmente adatta sia ai maschietti, più restii, probabilmente per ragioni culturali, a frequentare corsi di questo tipo, che alle bambine, per le quali, per esempio, potrebbe essere un’ottima base per la frequentazione di corsi di danza classica e moderna (ricordiamo che il metodo Vedres affonda le sue radici nella danza moderna.

Le lezioni – prosegue Betty Vedres – saranno tenute da un’insegnante diplomata in pedagogia del movimento partendo dalle potenzialità di ogni singolo bambino. Eliminato, dunque, tutto l’aspetto della competizione esasperata che spesso accompagna i corsi sportivi dei più piccoli. I bambini, ciascuno secondo le proprie capacità e il proprio sviluppo psicofisico, saranno accompagnati in un percorso che li porterà, alla fine, ad avere un maggior controllo del proprio corpo, una maggiore eleganza nel gesto, una buona capacità di ascolto musicale, una precisa consapevolezza dello spazio, del movimento, dell’interazione con gli altri.
Durante ogni lezione, ai bimbi sarà chiesto di dar vita a una piccola coreografia, cosa che renderà le lezioni stesse più interessanti e coinvolgenti per tutti.

Le lezioni avranno una cadenza settimanale, si svolgeranno il giovedì in orario da definire in base alle esigenze specifiche degli iscritti (e comunque nella fascia oraria del doposcuola) e seguiranno il calendario scolastico. Il costo sarà di 450€ da settembre a giugno e per le mamme che lo desiderano e possono farlo, la possibilità di seguire un corso per adulti durante le lezioni dei figli.
Chi fosse interessato a provare gratuitamente una lezione, potrà farlo giovedì 11 settembre alle ore 17.00 (durata un’ora) presso lo Studio Vedres via De Togni 12 (telefono 02-8056379).
Vale davvero la pena offrire ai bimbi una valida alternativa al solito calcio/pallavolo/nuoto/danza. Puntando su attività sportive che abbiano a cuore non solo lo sviluppo fisico dei bambini, ma soprattutto la loro crescita interiore e che sappiano condurli sulla strada dell’acquisizione di una maggiore consapevolezza, autonomia, autostima e capacità di relazionarsi con il resto del mondo.

Per maggiori informazioni consultate il sito www.studiovedres.it oppure la pagina face book Studio Vedres di Ginnastica femminile. Oppure telefonate allo 02-8056379.

Categorie:

Corsi sport lingua
Età Scolare

Cosa ne pensi

;