Giocattoli sostenibili… dal Fuori Salone
Dal Fuori Salone milanese su cui è appena calato il sipario le ultime tendenze in fatto di giocattoli per bambini. All’insegna della creatività e, soprattutto, della sostenibilità.

Dal Fuori Salone milanese su cui è appena calato il sipario le ultime tendenze in fatto di giocattoli per bambini. All’insegna della creatività e, soprattutto, della sostenibilità.
Dedicato al design, all’arredamento e a tutto quello che viene, comunemente, considerato “creatività”, il Fuori Salone milanese, edizione 2011, ha aperto quest’anno i battenti anche al mondo dei bambini, come già abbiamo avuto modo di evidenziare qui, presentando una vasta gamma di prodotti (dai mobili per la cameretta ai complementi d’arredo, dalle lampade ai passeggini…) inclusi giocattoli e libri.
Proprio per ciò che concerne il settore giochi, da quello che abbiamo potuto constatare, la tendenza è un ritorno al passato, a tutto ciò che non è tecnologico, realizzato, possibilmente, con materiali di recupero facilmente riciclabili.
Ecco, dunque, per esempio, i giocattoli in cartone prodotti dall’olandese Kidsonroof che per tipologia e materiale sembrano proprio ispirarsi ai giochi del passato, tirati fuori, come da un cilindro, da una vecchia e polverosa cantina.
Visitando gli spazi, decisamente molto interessanti, della Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4, Milano), ci imbattiamo per caso in Nuup (parola di origine Maya che significa “insieme”), un collettivo di designer e architetti costituitosi nel 2010 con l’obiettivo di farsi promotore di un metodo progettuale basato sull’analisi del ciclo di vita.
Il gruppo opera nella progettazione di prodotti e servizi ecosostenibili e nello sviluppo di concept legati al tema della sostenibilità ambientale rivolgendosi sia a un target di bambini e ragazzi sia al target degli adulti.
Al Fuori Salone 2011 il gruppo si presenta con una provocazione: non esporre alcun mobile per moderare il consumatore attraverso la moderazione della produzione.
Di contro, espone una serie di prototipi di giocattoli, rivolti sia ai piccolissimi che agli adolescenti, realizzati interamente in carta e cartone, pensati per stare insieme, condividere le scoperte e mettere a nudo le proprio creazioni.
EQUILIBRIAMOCI
Equilibriamoci è un gioco che attraverso una serie di domande su azioni quotidiane fa capire al bambino quali siano le conseguenze dirette dei suoi comportamenti sull’ambiente. Il gioco prende in considerazione 4 tematiche (gestione dell’acqua, riciclo, gestione dell’energia, emissioni di CO2) e ha come obiettivo la costruzione di una piccola torre composta da cubi di cartone di misure diverse a seconda dell’impatto di ciascuna azione sull’ambiente. Nella scatola, è disponibile anche una piccola guida semplificata per spiegare ai bimbi alcune semplici nozioni relative ai temi affrontati nel gioco.
CHI SONO?
Chi sono? è un gioco composto da 60 carte raffiguranti oggetti di uso comune. I giocatori, in coppia o in gruppo, devono indovinare una carta pescata alla cieca nel mazzo attraverso alcune domande specifiche riguardanti il riciclaggio dell’oggetto stesso. Il gioco ha l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sul difficile tema del riciclo. Anche in questo caso, nella scatola è presente un manuale di consigli per aiutare i bambini a moderare il consumo personale di oggetti di uso comune.
BEESUSTAINABLE
L’obiettivo di BeeSustainable è realizzare, attraverso una raffigurazione, il percorso verso uno stile di vita consapevole dell’ambiente. I temi affrontati sono tre: CO2, rifiuti e acqua.
Cosa ne pensi