Giocattoli Waldorf per bambini steineriani

I giocattoli Waldorf rappresentano gli strumenti utilizzati dalla pedagogia steineriana per aiutare i bambini a crescere giocando.
Alla Scuola Steineriana, infatti, materna ed elementari vengono adottati per sviluppare la creatività dei piccoli, migliorare le loro capacità cognitive e sviluppare le abilità manuali.
Si tratta di giocattoli particolari, disponibili per tutte le fasce di età, realizzati generalmente in legno e materiali naturali (stoffa, cotone, feltro, uncinetto…) che vengono riposti in scaffali di legno aperti in modo che i bimbi possano accedervi senza eccessiva difficoltà.
Hanno forme poco definite e funzioni non proprio chiare. Questo per non condizionare il pensiero del bambino e liberare la sua immaginazione: ogni giocattolo, infatti, può trasformarsi in qualsiasi cosa, per un gioco che non finisce mai.

LE BAMBOLE WALDORF: CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Le bambole, per maschietti e femminucce, sono utilizzate nella pedagogia steineriana per sviluppare l’immaginazione del bambino e aiutarlo a crescere.
Si tratta di bambole dalle caratteristiche molto particolari, realizzate in stoffa (lana e cotone) e generalmente a mano e dalle espressioni non troppo definite per non condizionare il bambino. In particolare quelle per i più piccini hanno il corpo appena abbozzato e non hanno i lineamenti del viso.
Man mano che il bambino cresce, la bambola si evolve, diventando sempre più definita nell’aspetto fisico. In un certo senso, si può dire che le bambole Waldorf crescono con il bambino.
Le bambole Waldorf si trovano in vendita online o nei mercatini delle scuole Steineriane oppure possono essere facilmente realizzate a mano in caso seguendo i tanti tutorial che si trovano in rete.
La cosa importante è che siano costruite con materiali naturali e non presentino parti in plastica o metallo.

GIOCHI IN LEGNO
I giocattoli, normalmente realizzati in legno, sono di solito molto colorati e non hanno una funzione specifica se non quella di stimolare il bambino a utilizzarli nel modo che ritiene più opportuno. Ci sono, così, forme che ricordano l’arcobaleno, puzzle in legno muticolor, forme da comporre secondo il proprio istinto, animali di legno e piccole autovetture…

IL TEATRINO: L’IMMEDESIMAZIONE È IMPORTANTE
Teatrino e marionette, il più delle volte realizzati in casa partendo da pochi semplici materiali (legno per il teatro e stoffa per i burattini) rivestono un ruolo chiave nella pedagogia steineriana. Attraverso la rappresentazione scenica, infatti, per lo più di fiabe e storie per bambini, i piccoli possono immedesimarsi, dando libero sfogo alla loro creatività e mettendo in moto un modo diverso di fruire le fiabe che, in questo modo, prendono vita.

METODO WALDORF: LO SPAZIO È IMPORTANTE
Secondo la pedagogia steineriana oltre ai giocattoli è lo spazio di gioco a contare.
Uno spazio gioco Waldorf è facilmente realizzabile anche in casa, con pochi semplici accorgimenti.

Come strutturarlo:

  1. Scegliere materiali naturali quali il legno per gli arredi
  2. Optare per scaffalature aperte facilmente accessibili da piccoli e disposte in modo che tutti i ripiani siano alla loro altezza
  3. Grosse ceste in vimini saranno utili per riporre i giocattoli una volta che il gioco è finito, eventualmente suddividendo i giocattoli per tipologia, colore o materiale e lasciando, poi, la libertà al bambino di riassemblare tutto come meglio crede.
  4. Cuscini, tappeti e oggetti già presenti in casa completano l’angolo gioco e possono essere reinterpretati in base alle esigenze dle bimbo (per esempio, i cuscini possono diventare comodi lettini per le bambole).
  5. Gli scaffali in legno possono essere disposti in modo da trasformarsi anche in altro: cucine in miniatura, piccoli teatrini, casette per le bambole…

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;