Giornata FAI di primavera

Come ormai da qualche anno, il primo weekend di primavera significa, soprattutto, Giornata FAI, una due giorni speciale in cui oltre 1000 siti storici, culturali e artistici normalmente chiusi al pubblico vengono aperti e resi accessibili al pubblico.
Si tratta di un’occasione unica (purtroppo) per conoscere più da vicino il patrimonio culturale italiano e trascorrere in famiglia una giornata diversa all’insegna della scoperta e della riappropriazione della propria storia e tradizioni.

L’iniziativa, diventata ormai un appuntamento fisso della primavera, è nata nel 1993 quando i siti aperti furono 50 su una trentina di città selezionate. Dato l’enorme successo riscosso e l’impegno di tutti coloro che credono che il recupero e la restituzione della ‘bellezza’ ai legittimi proprietari (noi) sia doveroso, 25 anni dopo, i luoghi aperti al pubblico sono saliti a1000 (per conoscerli tutti cliccate qui).

L’accesso alle strutture coinvolte nell’iniziativa è garantito a tutti. I tesserati FAI, però, hanno diritto ad aperture speciali e momenti dedicati di approfondimento e conoscenza.

Visualizza questo contenuto su

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;