Gite scolastiche

Molti insegnanti ci scrivono chiedendoci qualche consiglio per organizzare una gita o anche una breve escursione giornaliera con i bambini che sia istruttiva e divertente nello stesso tempo. Ovviamente, non possiamo accontentare tutti segnalando regione per regione tutte quelle che sono le mete possibili in Italia in grado di soddisfare entrambi i criteri, ma qualche suggerimento generico possiamo darlo, nella speranza che possa essere utile per tutti.

Innanzitutto, sarebbe bene che i piccoli, prima di vedere il resto, imparassero a conoscere bene, e sottolineiamo bene, la loro città e il loro territorio, non importa che si tratti di un museo, di un castello, di un bosco o di un parco. Non abbiate timore, quindi, a organizzare un’escursione, anche solo di mezza giornata, nei prati appena fuori dalla città o nel museo che sta proprio di fronte alla scuola. Non è detto, infatti, che i bimbi possano avere altre occasioni in futuro per una visita così… ravvicinata (la tendenza, anzi, è proprio quella di snobbare i dintorni alla ricerca di mete lontane e possibilmente, diciamo così, esotiche).
Poi, ove possibile, cercate qualcosa che sia stimolante per i bambini rendendoli non solo spettatori, ma attori in prima persona. In altre parole, se, per esempio, opterete per una gita al museo di arte moderna, informatevi prima se sono previsti laboratori o attività di manipolazione sull’argomento. Stessa cosa dicasi per un’escursione in mezzo alla natura per scoprire le abitudini degli animali o per conoscere la flora locale. In questo modo, non correrete il rischio che si annoino trovando la visita poco adatta a loro e sarete certi che quello che hanno visto rimarrà impresso. Insomma, che davvero la gita non sia solo un’occasione di svago, ma un momento istruttivo a tutti gli effetti.

Tra le mete più papabili, ovviamente, non dovranno mancare i musei (nel nostro db troverete tutte le informazioni che cercate in materia divise per regione e le strutture più adatte per i bambini con eventuali segnalazioni di laboratori e attività loro rivolte organizzate all’interno del museo stesso), i parchi tematici (anche in questo caso un giro sulla nostra banca dati potrà esservi utile per avere qualche idea in più), le città d’arte (soprattutto per bambini grandicelli che già frequentano le ultime classi delle elementari). Inoltre, sempre su Bambinopoli troverete tanti interessanti itinerari, a carattere culturale e non, tutti studiati per venire incontro alle esigenze dei più piccoli (in questo caso, però, forse, sarà meglio pensare a una gita di più giorni per poter programmare con più calme le diverse visite).
Infine, la settimana prossima vi segnaleremo un percorso veramente alternativo e poco sfruttato che potreste prendere in considerazione per una futura escursione con tutta la scolaresca.

Categorie:

Età Prescolare
Età Scolare
Nido scuola

Cosa ne pensi

;