Gite scolastiche: il Bioparco in Sicilia

Il Bioparco di Sicilia è una struttura immersa nel verde articolata in numerose aree espositive, suddivise per argomento, che permettono ai bambini di avvicinarsi al mondo dei dinosauri, degli animali, dei fossili, dei minerali e di conoscere da vicino le usanze degli uomini di una volta.
Si tratta, quindi, di un luogo ideale in cui trascorrere una giornata a contatto con la natura imparando, attraverso il gioco, tante curiosità sul mondo che ci circonda, con la possibilità di alternare ai momenti didattici a momenti ludico-ricreativi.
All’interno della struttura è presente, infatti, uno zoo, una fattoria italiana con tutti i più caratteristici animali da cortile, un’esposizione ornitologica con pappagalli, fagiani…, il giardino botanico, la terra dei dinosauri con la ricostruzione di 20 dinosauri in scala, il regno dei fossili e dei minerali, una zona dedicata all’uomo della preistoria e, infine, un’area divertimento con giochi e attrazioni speciali e vari servizi tra cui aree attrezzate e coperte, snack bar, servizi igienici e punto gadget.
Aperto tutti i giorni da marzo a novembre dalle 9.30 alle 19.30, il Bioparco di Sicilia offre anche la possibilità di organizzare visite guidate su richiesta concordate in base all’esigenza della classe o del bambino.

LABORATORI SU RICHIESTA

I laboratori esperienziali sono delle attività aventi finalità didattico-formative, differenziate per contenuti, metodi e strumenti, a seconda delle diverse fasce d’età alle quali sono rivolte. Si tratta di esperienze sensoriali legate a diverse sfere conoscitive, dal ritorno alla tradizione contadina, al contatto diretto con gli animali e con il mondo vegetale, oltre agli studi paleontologici con tecniche, strumenti e attività su campo. Numerosi progetti per altrettante occasioni finalizzate all’apprendimento mediante attività pratiche.
I laboratori esperienziali sono attivi tutto l’anno e per partecipare è necessaria la prenotazione.
Nello specifico:

  • La fattoria di nonna Anna che ha lo scopo di far conoscere agli studenti l’ambiente della fattoria, spiegando come vivono le famiglie contadine, quali attrezzi e tecniche utilizzano, il loro rapporto con gli animali e la terra.
  • Chi scava trova è un percorso per accostare i bambini allo studio della preistoria. Gli alunni impareranno, così, a raccogliere informazioni dai fossili e saranno impegnati in un vero e proprio laboratorio di paleontologia che li trasformerà in ricercatori.
  • Dall’erba al formaggio, dal grano alla pasta è finalizzato alla conoscenza delle materie prime attraverso cui vengono preparati i diversi alimenti. Lo scopo è anche quello di accostare i più piccoli ad antichi sapori e vecchie tradizioni.
  • Viaggio nel regno vegetale un laboratorio per conoscere direttamente le piante, partendo a caccia di foglie e arbusti per imparare e a riconoscerli e catalogarli. Attraverso il contatto diretto, i bambini apprenderanno la peculiarità di ogni specie vegetale e la varietà di flora che caratterizza il territorio siciliano.
  • Vita da primitivo è un viaggio ideale nel tempo che catapulterà le scolaresche indietro nel passato sino alla comparsa dell’uomo sulla Terra.

    Per maggiori informazioni: www.bioparcodisicilia.it oppure telefono 091-8676811

Categorie:

Età Scolare
Scuola

Cosa ne pensi

;