Gli alberi di Natale più belli del mondo

Dove si trovano gli alberi di Natale più belli del mondo? Cosa li rende così speciale?
Eccone 5 che tutti gli anni lasciano la folla accorsa ad ammirarli a bocca aperta.

NEW YORK: L’ALBERO DI NATALE DEL ROCKFELLERE CENTER
L’albero di Natale più famoso di New York è sicuramente quello allestito al Rockfeller Center davanti alla grande (e famosissima) pista di pattinaggio.
La cerimonia di accensione è un vero e proprio spettacolo, trasmesso in diretta dalla NBC, con tanto di esibizione di artisti e spettacoli di intrattenimento che ogni anno richiama una folla di visitatori e locali.
La tradizione risale addirittura al 1933.
Il Natale a New York inizia subito dopo la festa del Ringraziamento. La grande parata che si tiene il giorno del Thanksgiving lungo la Quinta strada si chiude, infatti, con la comparsa di Santa Claus che dà, poi, il via poi alle giornate del grande shopping che si aprono con il Black Friday.
La visuale migliore per vedere l’albero è dalla Fifth Avenue, camminando lungo il percorso contornato dagli angeli.
Cerimonia di accensione: 1 dicembre


PARIGI: L’ALBERO DI NATALE DELLE GALERIES LAFAYETTE
La Ville Lumiere, a Natale, è ancora più Lumiere con interi quartieri illuminati a festa, le mille luci degli Champs-Élysées, gli abeti di Place Vandomee, le decorazioni lungo la Senna…
A Parigi, però, l’albero di Natale da andare ad ammirare è quello delle Galeries Lafayette, acceso il 7 novembre alla presenza di Jessica Chastain che, in qualità di ambasciatrice di Piaget, la casa svizzera di gioielli e orologi che lo ha realizzato e interamente decorato, ha dato il via al Natale.
Alto 35 metri e completamente ricoperto di doni, preziosi gioielli e fiabesche figure che riportano al mondo dell’infanzia (sono state, infatti, disegnate dai bambini che hanno contribuito, con i loro disegni, a definire le decorazioni di tutto il centro commerciale), arriva sino alla cupola che ogni ora viene spenta per dar luce a uno spettacolo di stelle e aurora boreale che si diffonde intorno al grande albero stesso.
Cerimonia di accensione: 7 novembre

LONDRA: L’ALBERO DI NATALE DI TRAFALGAR SQUARE
A Londra, l’evento che dà il via al Natale, è l’accensioni delle luci dell’Albero di Natale di Trafalgar Square che tutti gli anni illumina la piazza (e la città). Si tratta, generalmente, di un abete alto 25 addobbato secondo lo stile norvegese con 900 lucine bianche adagiate in verticale. L’albero è un dono con cui la Norvegia, tutti gli anni, omaggia la Gran Bretagna per l’aiuto fornito dai cittadini inglesi durante la seconda guerra mondiale. All’accensione partecipano sia il sindaco di Londra che quello di Oslo.
Cerimonia d’accensione: 6 dicembre

MADRID: ALBERO DI PUERTA DEL SOL
A Madrid albero di Natale significa Puerta del Sol. L’albero è alto 12 piani, è decorato in stile moderno e può essere visitato dall’interno.
La tradizione vuole che proprio intorno all’albero il 31 dicembre si radunano gli abitanti del posto e al rintocco delle campane che precedono la mezzanotte mangino 12 chicchi di uva, uno al secondo, ognuno per un mese specifico dell’anno.

PRAGA: L’ALBERO DI OLD TOWN SQUARE
È sicuramente il grande albero che domina Old Town Square l’attrazione natalizia più interessante di Praga. Con l’accensione dell’abete viene inaugurato anche il mercatino che poi, per tutto il mese di dicembre, rimane attivo nella piazza e diventa un vero polo di attrazione per turisti e locali in cerca di piccoli oggetti artigianali da regalare.
Cerimonia di accensione: 1 dicembre

GUBBIO: L’ALBERO DI NATALE PIÙ GRANDE DEL MONDO
Si trova a Gubbio, però, l’albero di Natale più grande del mondo che domina l’intera parete di una montagna (il monte Ingino).
È realizzato con 260 luci colorate che di verde che disegnano la sagoma dell’abete che, nel complesso, si eleva di 650 metri.
La parte centrale dell’albero è disseminata di luci colorate e sulla cima è sormontata una stella cometa anch’essa fatta di luce. Nel complesso, per tutto l’albero, è necessario stendere 8,5km di cavi, disseminati su tutta l’immensa superficie dell’albero.
Nel 1991 l’albero entrò a far parte del Guinness dei Primati come il più grande al mondo.
Cerimonia di accensione: 7 dicembre

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;