Gravidanza: i disturbi dell'estate

Gambe gone, pressione bassa, colpi di calore, sudorazione abbondante, insofferenza generalizzata, difficoltà a prendere sonno… Alcuni dei disturbi tipici della gravidanza, durante l’estate si intensificano, diventando spesso insostenibili. Ritrovarsi col pancione quando caldo e afa spazzano le città (e, spesso, anche le località di villeggiatura) non è certo una passeggiata e senza alcuni piccoli accorgimenti, i mesi estivi rappresentano un vero e proprio incubo per le donne incinta.
Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio l’estate, sfruttando le possibilità offerte dalla stagione per migliorare il proprio benessere generale e il proprio stato di salute.

GONFIORE E PESANTEZZA: COME CONTRASTARLI
Se il senso di gonfiore e pesantezza sembra essere imprescindibile dello stato interessante, gli stessi disturbi sono amplificati in estate, quando il caldo trasforma gambe, mani, dita rendendo, talvolta, difficoltoso persino infilare un paio di scarpe.

  • Indossate scarpe comode. Evitate di mettere anelli.
  • Se ne avete la possibilità, sottoponetevi periodicamente a massaggi drenanti. Ottime, eventualmente, anche alcune creme specifiche per la gravidanza da stendere tutti i giorni sulle gambe che aiutano proprio a ovviare a questo problema.
  • Tutte le sere, effettuate un pediluvio in acqua fredda, aggiungendo nella bacinella sale marino o bicarbonato.
  • CALDO, SENSO DI SVENIMENTO
    Se il caldo toglie le forze a chiunque, a maggior ragione questo succede alle donne in gravidanza già colpite, proprio per il loro stato, da episodi di pressione bassa e carenza di sali minerali.

  • Consigliati dal vostro ginecologo, integrate i sali minerali persi con la sudorazione abbondante, con integratori specifici.
  • Aumentate la quantità di acqua assunta durante il giorno che dovrebbe essere di circa un litro e mezzo/due liti di acqua.
  • Evitate cibi piccanti o particolarmente pesanti che rallentano la digestione e aumentano il senso di fastidio al caldo.
  • Non appena possibile, abbandonate le città arroventate e dirigetevi verso località di campagna o collina. Dove le temperature più miti vi aiuteranno a tollerare meglio le alte temperature e dove, comunque, il tasso di umidità è più basso rispetto a quello cittadino.
  • Indossate abiti leggeri e in tessuti naturali che aiutano la pelle a traspirare. Perfetti il lino o il cotone, utilizzati per abiti ampi, che non comprimano.
  • SOLE e BAGNI DI SOLE
    Anche i bagni di sole possono risultare rischiosi per la salute della futura mamma che potrebbe ritrovarsi con la cosiddetta Mascherina della gravidanza.
    Per evitarla, è bene prendere il sole in modo oculato. Proteggendo sempre la pelle con una protezione adeguata al proprio fototipo ed evitando i bagni di sole prolungati, dalla mattina alla sera.

    Inoltre, anche coprire la pancia con un velo leggero è utile per evitare problemi al liquido amniotico.

    Categorie:

    Disturbi
    Gravidanza

    Cosa ne pensi

    ;