Gravidanza: malattie pericolose

Alcune malattie contratte durante la gravidanza possono risultare particolarmente pericolose per il feto e sono tra i principali fattori di morte neonatale, nascita prematura, disabilità congenite, asfissia.

Se la gravidanza viene programmata in anticipo, è molto importante, quindi, che la donna si sottoponga a tutti gli esami di routine (visita ginecologica, esami del sangue…) che permettano di escludere eventuali malformazioni o problemi che potrebbero compromettere la salute della gestante e del bambino.

Nel corso di questi esami viene, poi, accertata l’immunità o meno da malattie quali la toxoplasmosi, la rosolia, l’HIV, la sifilide… e, in caso, vengono prescritte le vaccinazioni da effettuare.

Dopo la somministrazione del vaccino, la ricerca della gravidanza va evitata per almeno 3 mesi.

TOXOPLASMOSI

La toxoplasmosi si contrae attraverso l’ingestione di cibi (frutta, verdura e carni poco cotte) contaminati dalle feci di gatti infetti. Generalmente, in situazione di normalità, è del tutto innocua e asintomatica nell’80% dei casi. La trasmissione della toxoplasmosi dalla madre al feto avviene solo in caso di primo contatto, mentre l’infezione contratta nel passato rappresenta per il feto e per la madre un fattore di protezione.

Quanto più tardivo è la contrazione dell’infezione durante la gravidanza, tanto più il rischio di contagio per il feto è elevato. Di contro, nei primi mesi di gravidanza, sebbene la possibilità di contagiare il feto sia minore, aumenta il rischio, in caso di contagio, di malformazioni congenite.

Per evitare il contagio, il consiglio è di attenersi a semplici regole igieniche, evitando le situazioni alimentari a rischio (lavare sempre frutta e verdura e, laddove impossibilitati a farlo, optare per piatti cotti. Non mangiare insaccati e carne cruda. Evitare il contatto con la lettiera del gatto).

ROSOLIA

Il virus della rosolia preso in gravidanza ha sul feto conseguenze tanto più gravi quanto più precocemente viene contratto (tra le conseguenze: aborto spontaneo, alterazioni nello sviluppo di organi o apparati…).

Ecco perché, qualora la gravidanza venga programmata in anticipo, è fortemente consigliabile che la donna che risulta negativa al test della rosolia si sottoponga alla vaccinazione.

HERPES SIMPLEX VIRUS

Qualora la futura mamma avesse contratto l’herpes simplex, il contagio con il bambino potrebbe avvenire al momento del parto attraverso il contatto con secrezioni genitali materne infette. In caso di contagio, le conseguenze per il neonato sarebbero visibili tra il 5° e il 17° giorno e potrebbero essere molto gravi: epatiti, polmoniti, encefaliti, coagulazione intravascolare… In caso, quindi, la presenza dell’herpes sia accertata nei giorni a ridosso del parto, potrebbe essere consigliabile ricorrere al parto cesareo.

HBV

L’hbv è il virus responsabile dell’epatite B. Per evitare il rischio di contagio col neonato al momento del parto, si tende generalmente a ricorrere al taglio cesareo. Al contempo, un bimbo nato da madre affetta da epatite B, viene immediatamente sottoposto alla somministrazione di siero iperimmune. In ogni caso, vaccino contro l’epatite B può essere somministrato alla gestante durante la gravidanza laddove consigliato dal medico curante.

Per maggiori informazioni sull’argomento: Articolo originale pubblicato il 12 luglio 2011

Categorie:

Concepire
Esami
Esami test gravidanza
Gravidanza

Cosa ne pensi

;