Guida all'uso dei condizionatori

Tutti o quasi, ormai, in ufficio e in casa hanno il condizionatore. È una di quelle cose divenuta imprescindibile, quasi al pari della lavastoviglie o della lavatrice.
Eppure, nonostante il sollievo che proviamo quando dal caldo esterno entriamo in un ambiente fresco e privo di umidità, come tutti gli impianti, anche il condizionatore deve essere gestito nel modo corretto, facendo la giusta manutenzione quando serve e rispettando alcune semplici regole utili per evitare spiacevoli fastidi.

TEMPERATURA

  • Evitare di superare i 5/6 gradi di differenza tra temperatura interna e temperatura esterna.
  • Evitare di direzionarsi il getto d’aria fredda addosso quando accaldati entriamo in un ambiente in cui è presente l’aria condizionata: il corpo ha, infatti, bisogno di acclimatarsi alla nuova temperatura in modo graduale.
  • Preferire il climatizzatore al condizionatore: il primo, infatti, funge anche da deumidificatore eliminando la sensazione del caldo senza necessariamente abbassare eccessivamente la temperatura ed evitando, così, sbalzi eccessivi di temperatura tra fuori e dentro.
  • L’aria condizionata andrebbe spenta durante la notte, soprattutto nelle stanze dei bambini e se l’impianto punta direttamente sul letto. Lasciare, quindi, accessa l’aria nelle ore che precedono il sonno e spegnerlo quando, effettivamente, si va a dormire.

MANUTENZIONE

  • Gli erogatori dell’aria condizionata devono essere puliti. Soprattutto i filtri vanno controllati in modo periodico e cambiati ogni volta ve ne sia l’occorrenza. Prima, quindi, di iniziare a usare il condizionatore in modo intensivo, è consigliabile prenotare un controllo con un tecnico specializzato.

RISCHI PER LA SALUTE

  • Molte delle malattie da raffreddamento che si verificano nei mesi estivi sono causate da uno sbalzo eccessivo tra temperature esterne e temperature interne laddove l’ambiente sia condizionato.
  • La mancata manutenzione dell’impianto può essere responsabile di fenomeni allergici anche gravi: i filtri sono, infatti, ricettacoli di germi se non puliti correttamente e periodicamente.
  • Tra i batteri più pericolosi che si annidano negli impianti di aria condizionata c’è la Legionella che in passato è stato la causa di vere e proprie epidemie tra la popolazione.
  • Oltre ai disturbi e alle malattie di cui sopra, l’aria condizionata è spesso responsabile di emicranie, stanchezza, bruciore agli occhi, dissenteria e crampi allo stomaco dovuti alla vasocostrizione causata dall’aria fredda.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;