Halloween: i giochi della festa

CACCIA AL TESORO STREGATA
Per questo gioco i bambini possono essere suddivisi in squadre formate da 4/5 persone, oppure giocare singolarmente in una sorta di uno contro tutti.
Il giorno prima delle festa, preparate tanti cartoncini colorati ciascuno dei quali dovrà rappresentare uno dei simboli di Halloween (la zucca, la strega, il vampiro, il fantasma….). Assegnate a ogni cartoncino un punteggio (la zucca vale 2 punti, la strega 3, il fantasma 4…) e nascondeteli in diversi punti della casa. Preparate una sorta di questionario guidato in modo tale che la risposta a ogni singola domanda faccia riferimento al luogo in cui il cartoncino è stato nascosto e consegnatelo ai partecipanti (uno per squadra o uno per bambino a seconda di come decidiate di organizzare il gioco). Stabilite un tempo massimo entro il quale i piccoli potranno partire per la loro caccia al tesoro e date il via alla gara. Vincerà il bambino o la squadra che avranno ottenuto il punteggio più alto.

LE PAROLE MISTERIOSE
Dividete i bambini in squadra e consegnata a ciascuna squadra 7 carte su ciascuna delle quali avrete disegnato (o incollato) uno dei simboli della festa. In un tempo massimo da voi stabilito, i piccoli dovranno scrivere su un foglio tutto quello che l’immagine evoca loro (se, per esempio, la carta rappresenta un fantasma, potranno segnare castello, spettro, cimitero…). Le immagini evocate, però, non potranno essere ripetute tra una carta e l’altra (se, quindi, per il fantasma avranno scritto castello non potranno utilizzare la stessa parola anche per il vampiro). Un giudice imparziale stabilirà se le parole trovate evocano, effettivamente, l’immagine rappresentata sulla carta. Vince la squadra che avrà indicato più termini.

PESCA LA MELA
È il gioco più tradizionale organizzato nei Paesi anglosassoni in occasione della festa di Halloween. Si riempie un catino piuttosto grande con l’acqua in cui si fanno galleggiare una ventina di mele di diverse dimensioni. Divisi per squadre, i bambini, a turno, dovranno acchiappare con la bocca la mela senza mai usare le mani che saranno legate dietro alla schiena. Ogni bimbo ha a disposizione un minuto. Vince la squadra che ha messo da parte più mele.

IL TERRIBILE JACK O’LANTERN
Su una cartellone, disegnate una grossa zucca gigante, indicando con una “X” ben visibile i punti in cui dovrebbero essere collocati gli occhi, il naso e la bocca. Disegnate, quindi, questi 4 elementi su un foglio di carta in modo che siano ben distinguibili tra loro, abbastanza grandi e proporzionati alla misura della zucca sul cartellone. A questo punto, ogni bambino dovrà, con gli occhi bendati e dopo aver compiuto 5 giravolte su se stesso, collocare gli occhi, il naso e la bocca della zucca nei punti giusti indicati con la”X”. Il vincitore sarà colui che riuscirà a dare alla zucca la sua espressione avvicinandosi maggiormente ai punti indicati sul tabellone.

IL CAPPELLO DELLA STREGA
Comprate un grosso cappello da strega nero. Fate sedere i bambini in cerchio e, sulle note musicali di un brano horror, date il via al gioco. A turno, i bambini dovranno passarsi il cappellaccio dopo, però, averlo indossato e aver improvvisato una danza sabbatica intorno a un grosso pentolone collocato al centro del cerchio. Quando la musica si spegne, viene eliminato il bambino che ha il cappello in testa. Vince colui che rimane per ultimo.

IL PENTOLONE DELLO STREGONE
In una grossa pentola, mettete tanti piccoli terribili oggetti (un ragno di gomma, una zucca di plastica, un serpentello, un naso finto da strega, la dentiera di Dracula…). Fate avvicinare i piccoli alla pentola e date loro 30 secondi di tempo per memorizzare gli oggetti (quanto più questi saranno numerosi tanto più il lavoro dei bimbi sarà difficile). Scaduto il tempo, i bambini dovranno correre al loro posto e, in un minuto, scrivere il nome degli oggetti che sono riusciti a fissare nella memoria. Vince la squadra o il bambino che ne avrà indovinati di più.

NELLA CUCINA DEL CASTELLO MALEDETTO
Consegnate a ciascuna squadra 10 cartoncini in cui avrete indicato il nome di una ricetta (pasta al pomodoro, torta di mele, frittata di patate…). I piccoli dovranno indovinare nel minor tempo possibile tutti o alcuni degli ingredienti presenti in ogni singola ricetta. Vince chi ne indica di più e chi si avvicina maggiormente alla ricetta originale.
Una variante di questo gioco è far assaggiare a ciascun bambino un piatto (una fetta di torta, un salatino, un frullato…) con gli occhi bendati. Al termine, il piccolo dovrà indicare di che piatto si tratta e gli ingredienti che lo compongono.

Categorie:

Da Natale a Halloween
Feste
Giochi e giocattoli

Cosa ne pensi

;