Halloween low cost e fai da te
Pronte a festeggiare Halloween con i bambini? È vero. La festa è importata e non ha niente di tradizionale. Ma è sempre il momento giusto per organizzare un party in cui si divertano tutti!

Pronte a festeggiare Halloween con i bambini? È vero. La festa è importata e non ha niente di tradizionale. Ma è sempre il momento giusto per organizzare un party in cui si divertano tutti!
Creatività, invenzione e fantasia. Questi gli ingredienti principali per organizzare una festa di Halloween degna di essere ricordata da tutti, grandi e piccini. Non occorre una spesa eccessiva. Anzi, la maggior parte delle decorazioni, delle ricette, delle maschere… possono essere realizzate in casa secondo la formula minima spesa massima resa. Ciò che conta è organizzarsi per tempo, coinvolgere i piccoli nell’allestimento e, soprattutto, divertirsi.
Dalle decorazioni ali giochi, ecco qui alcuni suggerimenti. Vi rimandiamo, però, allo Speciale Halloween 2011 per approfondimenti e maggiori informazioni.
Una decorazione semplice da realizzare utile, per esempio, per creare divertenti segnaposto per la tavola di Halloween. O semplicemente, da disseminare in giro per casa o da regalare agli invitati alla fine della festa con un piccolo pensierino da portare con sé (una massima, una barzelletta, un consiglio….).
Ecco come procedere:
Prendete delle mollette in legno (di quelle usate per stendere i panni). Con i colori adatti, dipingeteli di nero. Con la colla vinilica, incollate sulle mollette tre grossi bottoni, possibilmente anch’essi neri e utilizzando gli incavi presenti, fate passare del fil di ferro ricoperto con stoffa nera. Incollate le antennine e gli occhietti in plastica sul primo bottone e lasciate asciugare il tutto.
Voilà. Il gioco è fatto!
Altre decorazioni le trovate qui.
L’idea di un bowling a tema Halloween ci è venuta vedendo la foto qui a lato, scovata per caso in rete, navigando su siti americani. Ci è sembrata un’idea così carina (da abbinare ai più classici dei giochi di Halloween: la mela nella bacinella, la mela appesa al filo, la mummia…) che ve la proponiamo.
Utilizzando dei rotoli di carta igienica personalizzati incollando su ciascuno rotolo di grossi occhi neri, preparate una specie di torre (anche più alta di quella rappresentata in foto). Quindi, procuratevi una palla arancione (l’idea della zucca trasformata in palla da bowling è simpatica ma correte il rischio di ritrovarvi una purea arancione sul pavimento. Quindi, a meno che non siate in un luogo all’aperto, meglio evitare), dividete i bambini in due squadre e assegnate un punto per ogni rotolo fatto cadere. Vince la squadra che dopo 10 lanci ha collezionato più punti.
Ancora cupcakes per la notte di Halloween. D’altra parte è più forte di noi: ci piacciono tantissimo!
Questi li abbiamo testati personalmente. Non sono particolarmente difficili da preparare e il risultato è assicurato. Voi potrete trarre ispirazioni dai nostri. Oppure perdervi nelle migliaia di idee presenti sul web o lasciarvi attrarre dalle creazioni contenute su A Halloween cupcake kit (in inglese e disponibile su Amazon.com) di Juan Arache e Mara Conlon, edito da Peter Pauper; Har/Bklt edizione, 2011.
Ingredienti per l’impasto:
80 gr di burro a temperatura ambiente
175 gr di zucchero
Un uovo
1/3 di bacello di vaniglia
190 gr di farina 00
7 gr di lievito (2 teaspoon rasi)
Un pizzico abbondante di sale
150 gr di latte intero
3 tablespoon di marmellata di lamponi
Gocciole di cioccolato bianco q.b.
Ingredienti per la decorazione
Una confezione di pasta di zucchero
Coloranti alimentari
Come procedere:
In una grande ciotola, mescolate il burro con lo zucchero e montatelo con una frusta sino a ottenere un impasto morbido e spumoso (se si utilizzano le fruste elettriche impostare sulla velocità più alta).
Incorporate, quindi, l’uovo intero (frullatore a velocità media).
In una ciotola a parte mescolate le farine (farina, lievito e sale). Quindi, incorporatele all’impasto alternando due cucchiai di farina con il latte (lavorare poco l’impasto, giusto il tempo di incorporare bene la farina con gli altri ingredienti. Se si utilizza il frullatore elettrico impostare la velocità sulla tacca più bassa).
Versate, quindi, nell’impasto la marmellata di lamponi e le gocce di cioccolato mescolando a mano con il leccapentola in modo da ottenere un effetto striato.
Preparate i pirottini (sceglieteli a tema, neri, arancioni…) in una teglia dedicata, riempiteli per circa 2/3 della loro capienza aggiungendo sul fondo un lampone.
Infornate e fate cuocere a 180° in forno preriscaldato per una ventina di minuti.
Lasciate riposare i cupcake quindi, con un elimina-torsoli, create un piccolo foro all’interno di ciascun cupcake da riempire con marmellata di lamponi (o cioccolata o Nutella).
Lasciate raffreddare completamente i cupcake prima di procedere alla decorazione.
Quando i cupcake si saranno completamente raffreddati, spennellateli con marmellata (di lamponi, fichi, albicocche…) e ricopriteli con uno strato sottile di pasta da zucchero. Quindi, procedere con le decorazioni.
Per saperne di più sulle decorazioni con pasta di zucchero, cliccate qui.
Cosa ne pensi