Halloween: tutti in maschera!

Forse per coloro che festeggiano Halloween in Italia, la ricorrenza ha un po’ il volto del nostrano Carnevale. In realtà, si tratta di feste ben distinte, con origini e tradizioni totalmente diverse.
Le celebrazioni di Halloween, infatti, risalgano agli antichi riti celtici, a quando si credeva che davvero il mondo terreno e quello ultraterreno potessero in qualche modo, in momenti particolari dell’anno, entrare in contatto tra loro. Da qui l’abitudine di rifarsi a streghe, vampiri, mostri… nella scelta dei travestimenti per la festa.
Le maschere di Halloween, per altro, non sono particolarmente difficili da realizzare e possono essere confezionate in casa in breve tempo utilizzando vecchi abiti dimessi e materiale di recupero.
Ecco, dunque, qualche idea per il travestimento. Ne troverete altre cliccando qui.

LA LAPIDE
Materiale occorrente:

  • Una tavola di compensato di 10 cm più corta rispetto all’altezza del bambino (devono rimanere fuori parte dei polpacci, le caviglie e i piedi)
  • Un seghetto per legno
  • Colori a vernice
  • Un cordino nero non troppo sottile
    Come si realizza:
    sulla tavola di compensato dovrete praticare tre fori (uno per la testa, due più piccoli per le braccia). Cominciate realizzando i cerchi a matita dopo aver preso la misura della circonferenza delle braccia e della testa del bimbo (aumentante la misura di un 10 cm per la testa e 5 per le braccia). Tagliate i fori con un seghetto per legno. Sui lati della tavola, circa a metà della lunghezza, praticate due forellini che vi serviranno per far passare il cordino. Con una vernice apposita, colorate il compensato in modo che sembri una lastra marmorea (in colorificio potrete farvi consigliare dal commerciante sui colori da acquistare e la tecnica da utilizzare per la verniciatura). Fate asciugare la vernice e provate la tavola sul bambino facendogliela “indossare” quasi si trattasse di una camicia messa al contrario. Fissate il cordino facendolo passare dietro la schiena e pensate a una scritta simpatica da apporre alla lapide (Qui giace l’anima di…).
    Il trucco:
    truccate, quindi, il volto del piccolo in modo che sembri un cadavere seppellito da qualche giorno: cerone bianco, occhiaia rosse, matita nera sotto gli occhi…. Applicate sulla lapide qualche vemetto di plastica (si trovano nei negozi di giocattoli), qualche ragnatela…

    LO ZOMBIE
    Materiale occorrente:

  • Una calzamaglia verde militare
  • Un dolcevita verde militare
  • Un vecchio paio di pantaloni sbrindellati
  • Una giacca consunta e strettaUn vecchio paio di scarponcini sporchi e rovinati
    Come si realizza
    Fate indossare al bambino gli abiti sopra elencati. Più saranno vecchi e sbrindellati, migliore sarà l’effetto. Un’idea potrebbe essere quella di spruzzare sui vestiti una fialetta maleodorante (si trovano nei negozi di giocattoli) per un risultato decisamente realistico.
    Il trucco:
    gli zombie hanno un colorito pallido ed emaciato, ma non cadaverico. Utilizzate, quindi, una terra bianca mischiata con un fard marroncino (tenendete al verdastro). Truccate gli occhi in modo che risultino scavati da solchi profondi, leggermente spiritati. Per farlo, abbondate con l’ombretto rosso e la matita per il contorno occhi (preferite il marrone al nero). Disegnate su una delle due guance o sulla fronte una cicatrice profonda. E cotonate i capelli del bambino gonfiandoli con il phon. Dovranno risultare scombinati e stopposi. Usate la lacca per renderli più compatti possibile.

    MORTICIA ADDAMS
    Materiale occorrente:

  • Una lunga gonna in velluto nero leggermente svasata
  • Un body in pizzo nero a lupetto con maniche a guanto
  • Uno scialle nero
  • Scarpe a punta nere piuttosto eleganti
  • Un medaglione con catenella piuttosto appariscente
    Come si realizza:
    anche in questo caso, sarà sufficiente far indossare alla bambina i vestiti di cui sopra avendo cura di conferirle un aspetto elegante e regale.
    Il trucco:
    Morticia Addams è una donna particolare, non una strega. La cipria che userete per il trucco, quindi, dovrà essere spalmata con cura in modo da non sembrare un cerone. L’effetto dovrà essere di una carnagione bianca, non cadaverica. Sugli occhi stendete un filo di ombretto viola (anche in questo caso, facendo attenzione a non esagerare) e del kajal nero. Sulle labbra un rossetto violaceo. Meglio ancora nero. Truccate le unghie con smalto nero (eventualmente, potreste acquistare unghie finte da applicare sulle mani). Fate indossare alla bimba grossi anelli di finto argento e se non ha i capelli lunghi, neri e liscissimi, comprate una parrucca.
    Idea: se i bimbi sono più d’uno, maschietto e femminuccia, vestite una come Morticia e l’altro come Gomez o Zio Festen.

Categorie:

Da Natale a Halloween
Feste

Cosa ne pensi

;