I bambini ci guardano

Le parole non contano. I fatti sì. Così si dice. Se, quindi, di fronte ai vostri bambini predicate bene e razzolate male, i vostri insegnamenti si perderanno nel vuoto. I genitori, infatti, sono per i piccoli non solo punti di riferimento, ma modelli da seguire e imitare. Ecco, dunque, 10 cose da non fare se si vogliono crescere figli educati e a modo.

  1. Non alzate la voce. Né quando volete sgridare il bambino, né quando siete arrabbiati con qualcuno. Sforzatevi di mantenere sempre la calma. Anche quando avreste tutte le ragioni per non farlo. Alla fine vi renderete conto che il rimprovoro non solo sarà ugualmente efficace, ma che addirittura sortirà un effetto maggiore.
  2. Non dite parolacce. I bambini le imparearanno, comunque, a scuola e dai compagni. Ma se siete voi a usarlo sarà molto difficile, poi, dissuaderli dall’essere volgari.
  3. Non alzate mai le mani. Se insegnate ai piccoli a non essere violenti, a non aggredire i compagni… i primi a non farlo dovrete essere voi.
  4. Siate sempre gentili e rispettosi verso gli altri. La gentilezza è una dote che va coltivata sin dalla più tenera età.
  5. Non dite bugie. Anche nei confronti dei bambini, mentire non serve. Se proprio la verità è scomoda, allegeritela e o semplificatela, ma non mistificatela. In questo modo soltanto i piccoli vi diranno sempre la verità.
  6. Siate educati: non buttate le carte o le sigarette per terra quando siete fuori, rispettate i segnali stradali anche quando potreste non farlo perché non c’è nessuno…
  7. Non passate tutto il vostro tempo incollati al cellulare. Come pensate, altrimenti, che i bambini non debbano rimanere incollati all’ipad o alla televisione?
  8. Siate affettuosi. Con loro, con il vostro partner, con i nonni… siate sempre affettuosi. I bambini si sentiranno spinti a esserlo a loro volta.
  9. Praticate la tolleranza, non predicatela soltanto. Imparate a essere accoglienti con gli altri, a comprendere a fondo il punto di vista degli altri e le loro storie. Non siate razzisti.
  10. Prendetevi le vostre responsabilità quando sbagliate. Anche di fronte al bambino, se avete sbagliato (giudizio, sentenza….), ammettetelo.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;