I Family Restaurant in 5 punti

Che le famiglie con bambini siano un’importnate fetta di mercato che va coccolata e conquistata con servizi ad hoc e proposte personalizzate, è un concetto che, finalmente, ha fatto breccia anche negli alberghi e nei ristoranti italiani. Sono sempre di più, infatti, le strutture attrezzate ad accogliere i più piccoli e i loro genitori, sia per quanto riguarda la ricezione alberghiera, sia in fatto di ristorazione.
Ecco quali caratteristiche dovrebbe avere un ristorante per famiglie e in cosa dovrebbe distinguersi.

  1. Il menu
    Non solo patatine fritte e pizza! I bambini ne vanno ghiotti, ma è utile comporre anche menù più sani ed equilibrati, magari presentati in modo originale. Offrire porzioni ridotte dei piatti à la carte e proporre in aggiunta una selezione di pappe per bambini, a un giusto prezzo sono altre strade percorribili. Infine, per sedurre le papille gustative dei più piccoli e fare in modo che siano loro a chiedere di tornare al ristorante, la ricetta è proporre deliziosi dessert appositamente creati per loro.
  2. L’arredamento
    Seggioloni in legno, posate per bambini, bavaglini di carta, piatti e bicchieri di plastica: sono gli ingredienti essenziali per un ristorante a misura di famiglia. Se si propone anche un buffet, è utile creare uno spazio per bambini in cui il cibo sia presentato alla loro altezza in modo che possano servirsi da soli. L’ideale sarebbe prevedere anche un angolo dedicato al gioco (una ludoteca, uno spazio giochi o un parco) o comunque mettere a disposizione dei piccoli ospiti libri educativi e giocattoli al tavolo.
  3. L’accoglienza
    Una famiglia decide di tornare in un ristorante se si sente accolta nonostante gli eventuali inconvenienti legati al comportamento dei bambini durante i pasti. A questo si aggiungono le piccole attenzioni che aiuteranno i genitori a sentirsi a loro agio: accettare di scaldare un biberon, lasciare che consumino cibo preparato appositamente da casa, allattare i bambini, soddisfare le richieste di variazione del menù, ecc.
  4. Il servizio
    Lo staff dev’essere consapevole che accogliere le famiglie richiede uno sforzo maggiore al momento del servizio. Bisogna, quindi, prepararlo agli incidenti che potrebbero dover gestire. Questa qualità del servizio, offerta con naturalezza ed efficacia, garantirà ai genitori una tranquillità di spirito di cui saranno riconoscenti.
  5. Le animazioni
    Preparare un calendario di animazioni per i bambini è una strategia ben collaudata. Il ristorante dovrà non solo essere pronto ad accogliere le famiglie, ma anche programmare animazioni per sedurre grandi e piccini. Il weekend è il momento ideale per questo tipo di divertimenti destinati ai più piccoli. Maghi, truccabimbo, palloncini e una buona promozione online degli eventi sono le chiavi del successo.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;