I più bei nomi femminili ispirati alle dee greche e romane

ATENA
Figlia di Zeus, era la dea della guerra e dell’intelligenza. Ma anche delle arti e della scienza. Era considerata la protettrice delle città, in particolare di Atene che deve a lei il suo nome. Le sue caratteristiche principali la forza, la saggezza e la prudenza.

CLOE
Dalla parola greca chloe, ovvero “erba verde e tenera, pianta appena spuntata”, era la dea della terra, chiamata anche Demetra. Incaricata di far crescere le messi e di proteggere la vegetazione, Cloe è un nome profondamente legato alla natura e al verde. Simboleggia la freschezza, giovinezza e la natura che rinasce.

CINZIA
Un altro nome con cui veniva chiamata, nell’antica Grecia, la dea della caccia Artemide. Nata sul monte Conto (da cui il nome), era la protettrice degli animali selvatici, in particolare orsi e cervi. È spesso rappresentata con un arco, con il quale era particolarmente abile, è anche la dea della fecondità e di tutta la natura.

DIANA
La dea della caccia romana (per i Greci la dea della caccia era Artemide), protettrice degli animali selvatici e delle donne. È associata alla natura, al coraggio, alla determinazione e al rispetto per la natura. 

FLORA
Divinità romana legata al culto della flora e della natura, protettrice dei raccolti e delle altre piante legate all’alimentazione quali frutteti e vigneti, Flora è per antonomasia la dea dei fiori.

GEA o GAIA
È la personificazione della Terra, madre di tutti gli esseri viventi e della natura. Una dea primordiale particolarmente legata al culto della terra, appunto, e all’origine della vita.

LEDA
Non è esattamente una dea, ma la figlia del re d’Etolia amata da Zeus. Non potendo unirsi a lui sotto forma umana, lo fece in veste di cigno. Dalla loro unione nacquero due uova. Dalla prima furono generati i Dioscuri, Castore e Polluce, dalla seconda Elena e Clitennestra.

MELISSA
Anche in questo caso non siamo di fronte a una dea, ma a una ninfa. Colei che per prima scopri le api e ne utilizzò il miele per nutrire il piccolo Zeus. Il suo nome è sinonimo di dolcezza.

NIKE
È la personificazione della vittoria. In Italia è un nome poco diffuso e spesso pronunciato scorrettamente. All’estero, soprattutto nei paesi anglofoni, è più diffuso.

OLIMPIA
È per antonomasia l’abitante dell’Olimpo, ossia del monte sacro in cui, secondo gli antichi Greci, vivevano gli dei. Da Olimpia deriva anche la parola Olimpiadi, per indicare i giochi ‘olimpici’ che proprio qui vi si svolgevano.

REA
La figlia di Urano e Gea, è la madre di Zeus, padre di tutti gli dei, e di Crono, dio del tempo. Sebbene nella lingua italiana rea significhi ‘colpevole’, l’etimologia del nome proprio non ha nulla a che vedere con questo significato.

SELENE
È la dea della Luna che ogni notte guida il suo carro trainato da 4 buoi per portare in cielo il pallido astro. Il nome è associato al notturno, alla calma, alla quiete. 

 

 

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;