I regali di Natale? Di tendenza e solidali
Tante idee per i regali di Natale proposti dalle Associazioni no profit e dalle onlus. All’insegna sì della solidarietà. Ma perché no? Anche della tendenza.

Tante idee per i regali di Natale proposti dalle Associazioni no profit e dalle onlus. All’insegna sì della solidarietà. Ma perché no? Anche della tendenza.
I SUPER REGALI DI TERRE DES HOMMES
Per Natale l’associazione TERRE DES HOMMES lancia il sito www.superegali.org tramite il quale è possibile donare ai bambini del Sud del Mondo oggetti e servizi utili per la loro salute, istruzione e gioco. Per citarne qualcuno: banco e sedia (20€), visita oculistica + occhiali (14€), visita medica generica (12€), iscrizione a scuola (20€)… Insomma, regali concreti che offriranno la possibilità ai bimbi di vivere una vita quasi normale
Chi dona riceverà una cartolina virtuale che potrà girare ad amici e parenti a testimonianza della sua scelta di solidarietà e impegno per il rispetto dei diritti dell’infanzia. Effettuare gli acquisti è molto semplice. Sul sito www.superegali.org, infatti, i regali sono suddivisi per fascia di prezzo e tipologia. Sarà sufficiente scegliere quello che si preferisce ed effettuare il pagamento con carta di credito via internet o via telefono e paypal. Il tempo richiesto per tutta la procedura è di pochi minuti soltanto.
Per maggiori informazioni su questa iniziativa: www.superegali.it.
I REGALI DI SAVE THE CHILDREN
Tante idee regalo targate SAVE THE CHILDREN perfette per i regali di Natale. Dall’alberello natalizio all’orsetto di peluche, dalla borsa “milleusi” alla maglietta…
É sufficiente collegarsi al sito www.cipi.it/savethechildren per fare l’ordine. Il pagamento potrà essere effettuato o con carta di credito o tramite contrassegno al momento della consegna.
SAVE THE CHILDREN, inoltre, propone anche l’iniziativa I REGALI PIÙ DESIDERATI che offre la possibilità a chi desidera ricevere un regalo diverso dal solito di stilare una vera e propria ‘Lista dei desideri’ da inviare ad amici e parenti.
All’interno della lista è possibile inserire regali quali, per esempio: una scorta settimanale di Plumpy’ Nut per bambini particolarmente malnutriti, un maialino per una famiglia che fatica a sopravvivere, una quota per acquistare una femmina di Yak Peloso, in cima alla lista dei desideri di molti bimbi, 40 polli…
Per maggiori informazioni su questa iniziativa: www.savethechildren.it Per acquistare, invece, i regali di Natale targati Save The Children: www.cipi.it/savethechildren oppure tel. 800 066 223.
A OGNUNO IL SUO CESTO
Cesti, cestoni, cestini. Sono i regali di Natale proposti da ALTROMERCATO, la maggiore organizzazione di commercio equo-solidale in Italia e la seconda nel mondo con le sue 130 associazioni che gestiscono le 350 Botteghe presenti su tutto il territorio nazionale.
Tantissime le proposte per il 2007: dai cesti, tutti personalizzabili, carichi di prodotti alimentari ai cestini con i prodotti cosmetici della linea Natyr alle spezie e fiori sino ad arrivare ai prodotti dell’artigianato locale che si distinguono per la loro originalità e per il fatto di essere tutti realizzati a mano, testimonianza delle usanze di terre e popoli lontani (ci sono le decorazioni per Natale, gli addobbi per l’albero, le candele profumate, i giocattoli per i più piccini…).
I regali di ALTROMERCATO sono, insomma, un must da mettere sotto l’albero e sono facilmente reperibili perché tanti sono i punti vendita e tanti anche i mercatini organizzati per Natale. Sul sito www.altromercato.it troverete l’elenco completo dei mercatini natalizi e delle Botteghe oltre a poter visionare i prodotti proposti dall’Associazione.
UN CLASSICO: LE PIGOTTE DELL’UNICEF
Torna a Natale il tradizionale appuntamento con l’iniziativa ADOTTA UNA PIGOTTA, la bambola di pezza dell’UNICEF, grazie alla quale negli ultimi 8 anni è stato possibile salvare la vita di oltre 700.000 bambini nei paesi in via di sviluppo. Le Pigotte sono bambole uniche create a mano, esclusivamente per l’UNICEF, da nonni, genitori e bambini, a scuola, nei centri anziani, in famiglia e presso associazioni di tutta Italia.
Quest’anno per tutto il mese di dicembre, in oltre 500 piazze, con una donazione minima di 20 € sarà possibile adottare una delle migliaia originali Pigotte e garantire così a un bambino della Guinea Bissau, il sesto paese più povero al mondo, un kit di aiuti salvavita.
Ogni Pigotta apre, infatti, un cerchio di solidarietà che unisce chi ha realizzato la bambola, chi l’ha adottata e il bambino che in Guinea Bissau potrà essere inserito in un programma di lotta alla mortalità infantile denominato Programma di interventi integrati per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’infanzia.
Per maggiori informazioni su questa iniziativa: www.unicef.it oppure tel. 800-745000.
Cosa ne pensi