I rimedi della nonna: sale caldo contro il catarro

Nemico a tavola, il sale è un alleato della salute quando viene utilizzato per trattare inestetismi locali (basti pensare ai benefici che apporta nella lotta contro la cellulite) e infiammazioni.
Uno dei rimedi più antichi, infatti, utilizzato anche dalle nonne in passato, è quello di praticare a livello locale impacchi di sale caldo per ridurre o placare i fastidi delle infiammazioni.
Il sale viene sostanzialmente scaldato in una padella antiaderente e messo in un canovaccio di stoffa o in un vecchio calzino bianco (è importante che sia bianco per evitare che a contatto con il sale caldo il colore stinga rilasciando i pigmenti sulla pelle) e appoggiato sulla parte lesa fin quando non si raffredda.
I benefici sono immediati: l’infiammazione si placa e il dolore diminuisce.
In particolare, gli impacchi di sale caldo sono utili per:

  • Infiammazioni alle orecchie (per esempio, otiti) dei bambini
  • Probelmi respiratori (bronchiti…): è sufficiente appoggiare il canovaccio con il sale scaldato sul petto per fluidificare il catarro
  • Sinisiti
  • Dolori muscolari
  • Cervicali

CUSCINI DI SALE CALDO
In commercio, esistono in vendita cuscini già pronti di sale da scaldare, poi, al micronde all’occorrenza.
Il sale, però, è talmente un alimento comune che fabbricarsi in casa cuscini di sale caldo è piuttosto semplice ed economico.
Basta recuperare una vecchia stoffa pesante (una vecchia camicia, un lenzuolo invernale…) e riempirlo con sale grosso marino (meglio usare il sale marino piuttosto che il sale di roccia)). Si cuciono a mo’ di cuscino ed è fatta.
Volendo, per esempio se vengono utilizzati contro raffreddore, sinusite o problemi respiratori, si possono aggiungere erbe aromatiche che rilasciano la loro essenza quando vengono scaldate.

 

Categorie:

Casalinghe disperate
Donna

Cosa ne pensi

;