Il Cucchiaino (magico)

Lei è una mamma. Una mamma e una blogger. Anzi, una delle più quotate blogger del momento.
Alcune delle sue ricette le abbiamo testate di persona.
Perché nel suo blog parla di ricette per bambini. Ma parla anche di viaggi. Di vita quotidiana. Di giochi. Di scoperte. Di sogni. Di paure….
Perché le foto che pubblica sono belle da morire.
Insomma, lei è una “scrittrice” un po’ speciale. Che dal web è partita e anno dopo anno alla carta stampata è arrivata. Con un libro da sfogliare e gustare.

Si chiama Miralda Colombo.
Il suo blog è il Cucchiaino di Alice.
Alice è anche il nome della sua bimba quattrenne.
E Il Cucchiaino è il suo primo libro. Edito Gallucci e in vendita da qualche settimana in tutte le librerie.

Miralda Colombo la seguiamo da un po’.
E non necessariamente per motivi di lavoro. Del suo blog ci piacciono le foto, le ricette, le descrizioni. E mi piace il mondo che ha saputo costruire intorno a sè e alla sua bambina. Una piccola privilegiata che vive in un universo di cavolini, zucchine, fragole, dolcetti, biscotti, formine, farina, pentoline, tegamini, uova, formaggio, prosciutto, bilance, odori, sapori…. Un mondo di sogni.
Le ricette che propone, sapientemente fotografate e illustrate dalla raffinata Cecilia Viganò (Cevì), fanno venire l’acquolina in bocca. Anche se non si hanno 4 anni e nella propria vita si è assaggiato un po’ di tutto.
La cucina di Miralda, a leggerla da fuori, è un grotta fatata, dove succedono magie.

Una volta l’abbiamo sentita parlare a una conferenza (era una calda domenica di maggio, sotto a un tendone ancora più caldo, in occasione della Food Week milanese, edizione 2011). Lei raccontava di com’era nato il suo blog e di come sin dalle prime pappe avesse iniziato la sua bambina ai “piacere della tavola”. La parola segreta che apriva tutte le porte era: sperimentare, toccare, provare.
Cucinare significava per lei, o per lo meno io ho capito così, esperire. E permettere ad Alice di “esperire” a sua volta. Non, quindi, imposizioni dall’alto. Non do ut des. No traumi. Ma gioco. Divertimento. Sperimentazione, appunto.

Un approccio ludico, creativo e interattivo (se questa parola ha un senso in questo contesto) al mondo del food, anche il food per la prima infanzia.
Io l’avevo trovata “funtastica”.
Una maghetta, appunto. Alle prese con mille pozioni da combinare assieme, comporre, fare e disfare.

Il suo blog descrive i suoi esperimenti. E il libro li condensa meglio.
In mille idee e consigli per rendere lo svezzamento un momento di gioia e divertimento per tutti: tante ricette, quindi, adatte ai primi anni di età. Perché non è vero che nei primi mesi la famiglia è condannata a mangiare solo brodo vegetale. O meglio. Magari sì. Ma anche il brodo vegetale può diventare buonissimo. Basta a volte un piccolo tocco, un minuscolo dettaglio, l’ideuzza creativa.

IL CUCCHIAINO è disponibile in libreria. É un libro meraviglioso. Da leggere, sfogliare, ritagliare, conservare. Chi conosce Miralda e il suo Il Cucchiaino di Alice lo sa.
Per tutti gli altri, beh, un’ottima occasione per scoprirlo.

Inoltre, Natale si avvicina…. Cosa c’è di meglio di un regalo da mangiare con gli occhi????!!!!

Miralda Colombo & Cecilia Viganò (Cevì)
IL CUCCHIAINO
Edizioni Gallucci, 2011
Costo 24€

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;